• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Religioni [96]
Biografie [94]
Storia [40]
Arti visive [29]
Storia delle religioni [26]
Letteratura [23]
Dottrine teorie concetti [10]
Archeologia [10]
Strumenti del sapere [10]
Temi generali [9]

CLEMENTE I, Papa, santo

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu nel vescovato di Roma fra i primi successori di S. Pietro, secondo Ireneo (Adv. haer., III, 3) il quarto; secondo Egesippo il terzo (Eusebio, Hist. Eccl., III, 29). Ireneo narra che egli conversò con [...] 180 d. C.), alla lettera di Dionigi di Corinto, al vescovo di Roma Sotero (166-175 d. C.), all'Adv. haereses di Ireneo, agli Stromata di Clemente Alessandrino che vi attinge largamente, a Origene ed Eusebio di Cesarea. Per di più, essa figura nei più ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – CLEMENTE ALESSANDRINO – EUSEBIO DI CESAREA – LETTERA AGLI EBREI – DIONIGI DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE I, Papa, santo (3)
Mostra Tutti

Telèsforo papa, santo

Enciclopedia on line

Greco (m. 136), governò dal 125 succedendo a Sisto I; morì martire, come asseriscono Ireneo ed Eusebio. Festa, 5 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SISTO I – EUSEBIO – IRENEO – GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telèsforo papa, santo (1)
Mostra Tutti

CASSIANO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

Eretico gnostico del sec. II, vissuto probabilmente ad Alessandria, ignoto a Ireneo e ad Ippolito. Clemente Alessandrino (Stromati, III, 13, 91-94) ci ha conservato il ricordo e brevi frammenti di due [...] scritti di C.: Εξηγητικά e Περὶ ἐγχρατείας che tradiscono nette tendenze docetiche ed encratitiche (v. docetismo e encratiti). C. è ricordato anche da S. Girolamo (Comm. in Ep. ad Gal., VI, 8) come encratitarum ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ALESSANDRIA – ENCRATISMO – GNOSTICO – PERUGIA

ANICETO, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Egli è, secondo la lista dei papi conservata da Ireneo, il decimo dopo S. Pietro e successe a S. Pio I; mentre il Catalogo Liberiano, documento posteriore, premette A. a Pio. Durante il suo pontificato, [...] troviamo a Roma Egesippo, giuntovi dalla Palestina allo scopo di conoscere quale fosse la fede della chiesa di Roma, il filosofo Giustino, che insegnava a confutare gli eretici, S. Policarpo, vescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – PALESTINA – MARCIONE – EGESIPPO – GNOSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICETO, papa (2)
Mostra Tutti

Teodozióne

Enciclopedia on line

Autore di una versione greca della Bibbia, eseguita intorno al 180 d. C. Secondo Ireneo era un proselita ebreo di Efeso; la sua opera è basata sulla precedente traduzione dei Settanta, con la quale fu [...] spesso mescolata, fino talvolta a sostituirla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSELITA – BIBBIA – IRENEO – EFESO – EBREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodozióne (1)
Mostra Tutti

Menandro Samaritano

Enciclopedia on line

Eretico gnostico del sec. 2º (n. Caparattea, Samaria). Secondo Giustino (I Apol. 26,A) e Ireneo (Adv. haer. I, 23,5), discepolo di Simone Mago e maestro di Saturnino e Basilide; si proclamava inviato dagli [...] eoni per la salvezza degli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE MAGO – BASILIDE – GNOSTICO – GIUSTINO – SAMARIA

ENCRATITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Questo nome designa per sé soltanto coloro (cristiani) che praticano la continenza (gr. ἐγκράτεια); Ireneo parla infatti di "continenti) (ἐγκρατεῖς) ma Clemente Alessandrino, Ippolito Romano ed Eusebio [...] e la procreazione: dottrine già combattute in I Timoteo, IV,1-5 (cfr. V, 23). L'insegnamento di Taziano è collegato da Ireneo con quello di Saturnino e di Marcione, mentre Cassiano è accusato, da S. Girolamo e da Clemente, di docetismo (v.); quest ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – IPPOLITO ROMANO – GNOSTICISMO – MANICHEISMO – ENCRATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCRATITI (1)
Mostra Tutti

EVARISTO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Evaristo, santo Francesco Scorza Barcellona Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] che sia stato effettivamente martire. Tra le decretali pseudoisidoriane figurano quattro epistole attribuite a Evaristo. fonti e bibliografia Ireneo di Lione, Adversus haereses III, 3, 3, a cura di A. Rousseau-L. Doutreleau, Paris 1974 (Sources ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – IRENEO DI LIONE – ACTA SANCTORUM – PRESBITERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVARISTO, santo (1)
Mostra Tutti

EVARISTO, Santo, papa

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella lista episcopale della chiesa di Roma tracciata da Ireneo (Adv. Haer., III, 3, 3,), E. è indicato come il quarto successore di S. Pietro, subito dopo S. Clemente e prima di Alessandro. E. avrebbe [...] tenuto il seggio episcopale di Roma per nove anni (secondo alcune fonti tredici) a cavaliere fra il primo e il secondo secolo. Il Liber pontificalis lo dice figlio d'un giudeo ellenista di Betlemme e gli ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – DECRETALI – ELLENISTA – BETLEMME – TUBINGA

TOLOMEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO . Gnostico del sec. II, scolaro di Valentino (v.), per esporre il sistema del quale S. Ireneo si vale appunto di scritti di T. Una preziosa lettera di lui a una Flora ci è conservata da sant'Epifanio [...] (haer., 33, 3-7, ed. K. Holl, I, Lipsia 1915, p. 450 segg.; anche A. Harnack, Ptolemaeus: Brief an die Flora, Bonn 1904; trad. it. in E. Buonaiuti, Frammenti gnostici, Roma 1923); T. vi tratta dell'origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali