Vedi EUPOMPOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPOMPOS (v. vol. III, p. 538)
P. Moreno
(v. La difficoltà cronologica che si era presentata ai primi esegeti per accettare la storicità dell'incontro del pittore [...] EUA, VIII, Roma 1958, pp. 716-721, in part. p. 716, s.v. Lysippos; F. Adorno, Le arti in Platone e in Aristotele, iri Studi sul pensiero greco, Firenze 1966, pp. 1-68; Β. Schweitzer, Senocrate di Atene, in Alla ricerca di Fidia, Milano 1967, pp. 255 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sancisce la trasformazione di AN in vero e proprio partito.
Nel febbraio 1995, R. Prodi, economista ed ex presidente dell’IRI, si candida, in una prospettiva bipolare, a leader di una nuova alleanza di centrosinistra, l’Ulivo. Le elezioni del 1996 ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] con l’ANAS, nel 1997, che prevedeva significativi impegni e il posticipo della scadenza della concessione al 2038, nel 1999 come azionista di riferimento della Società Autostrade al Gruppo IRI è subentrato un nucleo stabile di azionisti privati. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] spazialmente sono anche Greci e Albanesi, mentre i Celti si distribuiscono oggi in quattro piccoli nuclei, uno più resistente (Iri), gli altri in via di rapido declino.
La famiglia ugrofinnica occupa un'area molto vasta, cui peraltro non corrisponde ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] "Scitote Generalem Faventiae per malas artes creatum, Romae per bonas artes explosum non sine ignominia, atque reiectum iri". Nonostante la Congregazione dell'osservanza avesse deciso di non riconoscere il generale eletto in una simile votazione, il ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] al Sinebrychoffin Taidemuseo di Helsinki (Lattuada, 2017a, pp. 63-65); e, infine, il Martirio di s. Lorenzo già in collezione IRI a Roma, «probably Vaccaro’s most ambitious work of this early period» (pp. 55-59).
Al principio del quinto decennio fu ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] ed avendo parte di rilievo nel risanamento di varie imprese marmifere ed industriali. Ma quando la società passò all'IRI, l'A., non iscritto al Partito nazionale fascista ed anzi considerato antifascista e sorvegliato dalle autorità di polizia ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] del Luce, ma, più in generale, dell’industria cinematografica italiana, attraverso l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), con l’Ente nazionale industrie cinematografiche (ENIC). Il doppio successo ottenuto avrebbe dovuto preludere al suo ...
Leggi Tutto
RODANO, Franco.
Massimo Papini
– Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] commerciale, dove tra l’altro stese, con Raffaele Mattioli (che si era interessato a lui per alcuni articoli sull’IRI, apparsi su Voce operaia) e Giovanni Malagodi, un promemoria sull’economia italiana destinato a Palmiro Togliatti, con cui, nel ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] sviluppo e la programmazione del Piano Vanoni, alla Commissione Giacchi per la riforma dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI).
L’uscita dal sindacato di Pastore, per il quale avviò nel 1958 la rivista Il Nuovo Osservatore, costituì per ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...