Università
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, iii, p. 730; V, v, p. 654)
I sistemi di istruzione superiore hanno ulteriormente risentito, nel corso degli anni Novanta, dei processi di trasformazione [...] rete di corsi trasmessi via satellite e realizzati da una trentina di atenei con la collaborazione di RAI, Confindustria, IRI e Telecom. Tale tipo di iniziative comporta, ovviamente, una progettazione dell'attività didattica molto diversa da quella ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] ministro proponente) e dal d. legisl. di attuazione 20 nov. 1990 nr. 356; quindi i tradizionali enti di gestione delle partecipazioni statali (l'IRI e l'ENI sono stati trasformati in S.p.A. con il d.l. 11 luglio 1992 nr. 333, convertito nella l. 8 ag ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] per il trattamento delle immagini da satellite. In questo specifico settore va segnalata l'attività della società Telespazio (gruppo IRI) che dalla sua stazione del Fucino diffonde in tutta l'area europea e nordafricana le immagini e i dati ricevuti ...
Leggi Tutto
Fase σ negli acciai inossidabili. - La formazione della fase σ nelle leghe ferro-cromo e ferro-cromo-nichel, segnalata già dal 1927 da Bain e Griffiths e confermata definitivamente da S. Eriksson nel 1934, [...] il piano dell'ing. Oscar Sinigaglia, presidente della Finsider (società che raggruppa tutte le aziende siderurgiche dell'IRI). Mentre si creava l'impianto a ciclo integrale di Cornigliano, venivano sviluppati e rimodernati gli altri impianti sia ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] programming, New York 1972; M. Zeleny, Linear multiobjective programming, Berlino 1974. Sulle reti di trasporto: Masao Iri, Network flow, trasportation and scheduling, New York 1969; G. E. Whitehouse, System analysis and design using network ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] di enti pubblici istituzionali, strumentali allo svolgimento di compiti dello Stato (si pensi alla nascita dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, IRI, con il d.l. 23.1.1933, n. 5, prima, e il d.l. 24.6.1937, n. 905, poi): per ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] la soggezione alla disciplina della responsabilità da reato degli enti, dovrebbe invece essere riferita esclusivamente all’INA, all’IRI e in generale a quegli enti che, sino ad un passato non remoto, svolgevano attività economiche e produttive ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] sono imputati.
A partire dal 2017, le società di persone residenti in Italia possono optare per l’applicazione dell’IRI, imposta sul reddito imprenditoriale. L’esercizio di tale opzione consente di tassare separatamente il reddito d’impresa prodotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] la riforma agraria, l’intervento straordinario del Mezzogiorno, il rilancio delle partecipazioni statali, con il rafforzamento dell’IRI e la fondazione dell’ENI. Questo intreccio tra la politica liberista impostata da Einaudi e gli interventi statali ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] controllo della conflittualità vennero riproposte a partire dall’Accordo Scotti del 1983, e, soprattutto, all’interno del Protocollo IRI del 1984-86, dove le procedure di regolazione del conflitto si ponevano in corrispettività con gli obblighi di ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...