Finanziere e uomo politico italiano (Caserta 1877 - Roma 1944). Professore nell'Istituto di scienze economiche di Genova, poi nella facoltà di Economia e Commercio di Roma; organizzatore dell'INA (1912) [...] alla stabilizzazione della lira. Presidente del Consorzio di credito per le opere pubbliche (1919-40), dell'Istituto di credito per le imprese di pubblica utilità (1924-40), della Bastogi (dal 1926), fu anche il primo presidente dell'IRI (1933-39). ...
Leggi Tutto
Alitalia
Alitàlia. – Società di navigazione aerea di bandiera, con sede in Roma, fondata nel 1946. La società, appartenente al gruppo IRI, divenne la compagnia di bandiera nazionale nel 1957 con l’assorbimento [...] della LAI e assunse la ragione sociale Alitalia-Linee aeree italiane SpA. Al 7° posto nella classifica dei vettori del traffico aereo internazionale negli anni Settanta, l’A. ha conosciuto, a partire dalla ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] di organizzazione e di struttura si manifesta anche nel modo con il quale essi svolgono la propria attività; l'IRI si avvale prevalentemente di società finanziarie (più rettamente holdings private) di cui possiede il pacchetto azionario di comando; l ...
Leggi Tutto
Banchiere, nato a Roma nel 1907 da famiglia siciliana. Si laurea in legge e sposa la figlia del fondatore dell'Iri, A. Beneduce. Nel 1936 viene inviato dal governo a fare luce su alcuni episodi di corruzione [...] tra la Ferruzzi Finanziaria e la controllata Meta, operazione che provoca una brusca caduta dei corsi di Borsa.
Nel 1985 l'Iri non rinnova il mandato a C. quale suo rappresentante nel consiglio di Mediobanca: C. mantiene il posto in consiglio quale ...
Leggi Tutto
Economista (Morbegno 1903 - Roma 1991), allievo di G. Zappa; prof. univ. dal 1947, insegnò tecnica commerciale e industriale e poi tecnica bancaria nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano e quindi [...] detto appunto rapporto Saraceno) dette un rilevante contributo al dibattito sulla programmazione. Seguì sin dal 1933 la creazione dell'IRI, del quale fu consulente. Promotore, nel 1946, dell'associazione SVIMEZ, ne fu presidente. Tra le sue opere: Il ...
Leggi Tutto
Atlantia
Primo gestore della rete autostradale italiana e una delle principali società europee nel settore delle infrastrutture per la mobilità. Fondata nel 1950 dall’IRI, A. fu privatizzata nel 1999. [...] La nuova compagine proprietaria, capitanata da Edizione, holding della famiglia Benetton, possedeva il 30% di Atlantia. Nella primavera del 2006 gli azionisti di A. annunciarono di aver assunto le deliberazioni ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Ingegnere e industriale, nato a Roma il 31 ottobre 1877, morto ivi il 30 giugno 1953. Dopo il 1930, con l'istituzione dell'IRI, divenne il fiduciario per i gruppi statali della siderurgia, [...] iniziando la riorganizzazione dell'industria siderurgica italiana. Dal 1932 al 1935 fu presidente dell'ILVA. Dopo il 1945, chiamato alla presidenza della FINSIDER, gettò le basi della ricostruzione e del ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] e Lazzaro.
L’adesione di Torchiani al fascismo fu probabilmente più convinta di quanto non sia noto di molti dirigenti dell’IRI, come si potrebbe desumere da un’intervista del 1940 rilasciata a un giornale austriaco, il Wiener Neueste Nachrichten, in ...
Leggi Tutto
Sigla della Industria Libraria Tipografica Editrice, fondata a Torino nel 1951. Pubblica volumi d’arte e opere di grandi drammaturghi. Stampa periodici e volumi per conto terzi. Già parte del gruppo IRI, [...] in seguito alla privatizzazione realizzata nel 1996, ha avviato l’attività nel settore della stampa dei periodici e dei supplementi di quotidiani ...
Leggi Tutto
Manager italiana (n. Verona 1961). Dopo la laurea in lingue orientali a Venezia, gli studi alla London School of Business e alla University of London (1993), è stata responsabile dell'ufficio IRI a Pechino [...] (1993-1994), occupandosi di fusioni e acquisizioni in STET International (1995-99). Come esperta nel settore telecomunicazioni ha collaborato con diverse compagnie. Nel 2001 è diventata presidente e amministratore ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...