POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] di riconoscimento degl'indirizzi (SARI) sviluppato in collaborazione con l'Amministrazione PT dalla ditta ELSAG del gruppo IRI-STET, è in grado di riconoscere sia gl'indirizzi dattiloscritti con qualsiasi tipo di macchina, sia quelli manoscritti ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] amministrata da tali istituti è dipesa in larga misura dall'assegnazione di fondi statali. Le imprese del gruppo IRI hanno potuto ricorrere direttamente al mercato anziché attingere all'istituto, che ha perciò rallentato il ritmo delle emissioni ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564)
Sergio VITTORELLI
L'evoluzione dello p. nel decennio 1949-59 è stata più notevole che nel precedente e riguarda tanto l'impiego dei materiali, quanto la [...] de technique automobile, fascicolo 10, Parigi 1952; L. J. Lambourn, The indispensable pneumatic tyre: past, present and future, in IRI Transactions, agosto 1958, pp. 118-153; E. C. Woods, Pneumatic tyre design, Londra 1952; R. P. Dinsmore, Tires for ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] conoscenza "rerum. istarum germanicarum". Era, pertanto, nell'interesse della Santa Sede, oltre che suo, il D. "ad nos remissum iri". Arrivato, nel frattempo, il D. a Venezia alla fine d'agosto per sostarvi sino al 16 settembre, gli pervenne copia d ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] delle partecipazioni in enti autonomi di gestione9.
Dopo la trasformazione in società per azioni dei principali enti di gestione delle partecipazioni statali (IRI ed ENI), stabilita con il d.l. 11.7.1992, n. 333 conv. in l. 8.8.1992, n. 359 (cfr. in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] sui detentori di beni e giurisdizioni della mensa. La sua precisa definizione del nuovo edificio («palatium, per quod poterat iri a domo archiepiscopali ad domum domini civitatis»; Galvanei Flammae, Manipulus florum, 1727, col. 734) si ritrova alla ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] Nitti e il suo diretto rappresentante nell’INA, Alberto Beneduce (futuro presidente dell’Istituto per la ricostruzione industriale, IRI), era favorevole a un controllo diretto dello Stato su un elemento fondamentale per la costruzione di una versione ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] , che prevedeva anche un Servizio studi economici, sulla falsariga di quanto Pasquale Saraceno aveva fatto pochi anni prima all’IRI. Boldrini, con il placet di Enrico Mattei, chiese a Fuà di allestirlo.
Entrato in servizio nell’aprile 1955, lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] nuovi figura l’impresa a partecipazione statale. Vanoni spiega che l’impresa pubblica a partecipazione statale, l’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), operando nel mercato, in diretta concorrenza con le imprese private, può conseguire ...
Leggi Tutto
colore
Domenico Consoli
. Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno.
Il [...] di D. non fossero ancora individuati tutti e sette i c. dell'iride, e in effetti Isidoro si limita a dire che Iri possiede " plurimos colores " (XVIII, XLI 2). Ma il Lana nella chiosa all'ultimo luogo citato parla esplicitamente di " sette colori ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...