La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] pese] «pesce», [ˈpisi] «pesci») e di [o] a [u] ([ˈtozo] «ragazzo», [ˈtuzi]) nei plurali dei nomi e in qualche verbo ([ˈʤiri] «eravate»; [te gaˈvivi] «avevi»; [viˈdi] «vedete»). Le differenze più appariscenti con le aree contigue oggi sono: la prima ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] per estinzione dell’azione penale dovuta ad amnistia; la UNES, intanto, veniva acquisita dall’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI).
Per il M. un altro ciclo si chiudeva. Nell’assemblea degli azionisti dell’Isotta Fraschini del 5 nov. 1932 ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] istituto di ottica, che sarà poi al servizio della politica autarchica. Nel 1935 La Filotecnica fu inglobata nell’IRI.
Salmoiraghi fu inoltre presidente di varie società per azioni – Case e industrie (Ceisa), Società anonima fabbriche fiammiferi ed ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] decennio aveva ricoperto l’incarico di direttore tecnico alla Olivetti di Ivrea, per poi essere assunto nel settore meccanico dell’IRI. La prima decisione del nuovo manager, in accordo con la proprietà e la direzione generale, fu quella di accrescere ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] D.C. 1977; A. Bacchi, Le tele da soffitto di palazzo De Carolis, in Iriarte. Antico e moderno nelle collezioni del Gruppo IRI (catal., Roma), a cura di I. Faldi, Milano 1989, pp. 91-101; K. Wolfe, F. T. and landscape: "Joseph sold into slavery ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] la partecipazione diretta al mondo dell’impresa come presidente della Società idroelettrica piemontese, passata sotto il controllo dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Italiana) a seguito della crisi economica e del fallimento del gruppo Ponti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] dagli idrocarburi con la gestione degli stabilimenti della Società gomma sintetica - controllata dall'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) e dalla Pirelli - localizzati a Terni e Ferrara. Dal 1952 il G. e Faina decisero di riorganizzarli ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] ., London-New York), London 1985, pp. 53-55 n. 13; A. Bacchi, in Iriarte. Antico e moderno nelle collezioni del Gruppo IRI (catal., Roma), Milano 1989, pp. 37 s.; G.C. Sciolla, Un corrispondente casalese di padre Pellegrino Antonio Orlandi, in Studi ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] degli anni Trenta la OTO, a seguito della crisi della Banca commerciale e della Terni, entrò a far parte dell’IRI e, con la chiusura dei cantieri Foce e Sestri Ponente, l’attività si concentrò negli stabilimenti spezzini.
Nominandolo senatore il ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] Ss. Pietro e Paolo, 1955-71; ricostruzione e arredamento dell’aula della corte d’assise, palazzo di Giustizia, 1960; centro IRI per la formazione e l’addestramento professionale, 1961-63; liceo Petrarca (con A. Guacci), 1962-63; riforma e arredamento ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...