PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] . Monumenti, Musei e Gallerie Pontificie, 1986, n. 6, pp. 105-152; A. Bacchi, Iriarte: antico e moderno nelle collezioni del Gruppo IRI, Milano 1989; A.M. De Strobel, Le arazzerie romane dal XVII al XIX secolo, Roma 1989; T. Lavalle-Cobo, La obra de ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] contenzioso e alla riscossione, ispirate alla semplificazione e all’efficienza. L’art. 11 introduce una nuova imposta sui redditi di impresa (IRI) che sostituisce l’IRPEF e l’imposta sul reddito delle società (IRES). L’aliquota è il 27,5% e i redditi ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] di diversi istituti (Biblioteca del Senato, Istituto nazionale della Resistenza di Milano e biblioteche collegate all'IRI) costituiscono una base dati di circa 2000 p. orientati prevalentemente verso le scienze storiche ed economiche.
Nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] con i principali fornitori di sistemi di elaborazione.
Nel 1969 in Italia fu varata un’iniziativa del Gruppo IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) volta a creare una società pubblica per lo sviluppo del software; denominata inizialmente ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] italiano, mentre il secondo può essere riferito al modello pubblico che, nato nel fascismo degli anni Trenta con l’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), fu in pieno sviluppo nel secondo dopoguerra. Il terzo capitalismo fa riferimento all ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] che nutrisse grande devozione verso il Casolo: "in conventu huius novae religionis - si legge nella sentenza - collocatum iri deinde ossa Iacobi Philippi de Sancta Pelagia, utpote qui praecursor fuerit huius regni altissimi" (Tractatus et codic ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] non comprende le aziende che producono merci e servizi destinabili alla vendita (aziende municipalizzate, imprese pubbliche come ENEL, IRI, ENI, ecc.).
Di conseguenza, il SEC non comprende tra la produzione interna i servizi prestati dalle casalinghe ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] cupidi splendoris et gloriae, qui eripiunt aliis quod aliis largiantur, eique arbitrantur se beneficos in suos amicos visum iri, si locupletent eos quacumque ratione. Id autem tantum abest officio ut nihil magis officio possit esse contrarium ". D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] la gestione delle Ferrovie dello Stato dal 1905 al 1915; Alberto Beneduce (1877-1944), futuro fondatore e presidente dell’IRI, a cui si deve il rinnovamento delle statistiche sulla mortalità della popolazione italiana e nel 1911 l’organizzazione del ...
Leggi Tutto
Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] e lo stesso ruolo chiave delle imprese pubbliche, è stato seguito in Italia, dove si sono affermate l’IRI (nei settori dell’acciaio, cantieri navali, telecomunicazioni, auto, aeronautica, armamenti, banche ecc.), l’ENI (oggi Eni, petroli), l ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...