Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] era direttamente presente, benché solo con la partecipazione delle aziende pubbliche, tramite l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) e il ministero dell’Industria. Quest’ultimo finanziò il CISE con un miliardo di lire nel bilancio 1952-53 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] , aveva pensato alla carriera curiale come al più alto riconoscimento letterario, dove "mihi ultro honores et praemia delatum iri" (lettera a A. de Recanati del 16 giugno); mentre ora dalla delusione traeva considerazioni di generale pessimismo, nel ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] .
Di fronte ai grandi enti pubblici che operavano nella vita economica nazionale (in particolare l’Istituto per la ricostruzione industriale, IRI, e l’Ente nazionale idrocarburi, ENI) ribadì la sua visione di uno Stato che doveva avere il compito di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] la costruzione di una fortezza a S. Marco, di un castello a Cannaregioe, da qui, di una avveniristica "viam per quam... possit iri in terrani firmam et de terra firma redire". Già all'arrivo della legazione il sovrano s'era negato al colloquio, e ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] mancanza degli infiniti tronchi, assai diffusi, invece, nell’alto Mezzogiorno e fino alla Toscana ([kanˈtari] e non [kanˈta], [ˈdːiʧiri] e non [ˈdiʧe] «dire»);
(f) l’uso del passato remoto in luogo di quello prossimo, ancora più frequente di quanto ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] dell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Affari generali e riservati, b. 48, e Confinati politici, b. 514; Arch. storico IRI, Pratiche societarie, f. 63; Ibid., Arch. stor. della Banca d'Italia, Introna, f. 30; Azzolini, f. 115; Sconti, bb. 164 ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] perché, contrarissimo alla filosofia e a tutta la cultura greca», C. Ma. 22-23; inoltre: Romanos tunc imperio spoliatum iri dixit, cum se graecis litteris dedissent, «disse che i Romani avrebbero perduto l’impero se si fossero dedicati alle lettere ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] molte differenze rispetto ai regimi originari: ne costituiscono un esempio le imposte sul reddito delle società, l’IRES e l’IRI, incentrate su un’aliquota fissa degli utili.
La sostanza del principio di progressività è allora conchiusa nel fatto di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Bavaro
Donato Marino*
Abstract
La voce analizza il divieto, per i datori di lavoro e per le associazioni di datori di lavoro, di costituire o sostenere associazioni sindacali di lavoratori, [...] , fasc. 1, 149 ss.; Proia, G., Reciproco riconoscimento esclusivo delle parti negoziali: art. 17 dello Statuto dei lavoratori e protocollo IRI, in Dir. lav., 1989, fasc. 3-4, 225 ss.; Recchia, G. A., Il concetto di “qualità sindacale”, in Riv. giur ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] disposizioni normative, accompagnate da un’ulteriore evoluzione normativa della contrattazione collettiva, dapprima con il Protocollo IRI del 1984 (e la previsione di comitati bilaterali finalizzati a processi di esame e valutazioni congiunte ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...