Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] guerra mondiale, però, le industrie del settore attraversano un periodo di stallo, interrotto solo dall’intervento dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) che istituisce la Finmeccanica, ancora oggi responsabile delle linee e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] costantemente incerto dei mercati mondiali sono fattori che certo non aiutano un Paese in cui la privatizzazione dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) e delle banche ha fatto praticamente scomparire gli elementi pubblici di regolazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] , costringendola «a un rivolgimento della sua assise economico-sociale troppo antiquata» (p. 2178). In questo quadro la creazione dell’IRI e dell’IMI in risposta alla crisi del 1929-1932 inducono Gramsci a pensare che anche all’interno dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] . L’acquisizione di maggior rilievo realizzata dalla Fiat fu però quella dell’Alfa Romeo nel 1986, dismessa dall’IRI nella convinzione di non poter recuperare i margini di redditività necessari alla sua sussistenza. Il governo preferì accogliere la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] in questo particolare contesto meridionalista che Giordani iniziò la collaborazione con l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), fondato nel 1933 e avente in quel periodo Alberto Beneduce come presidente e Donato Menichella come direttore ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] le indicazioni nittiane sull'industrializzazione meridionale. Nel 1946 l'iniziativa di alcuni economisti e studiosi provenienti dall'IRI, tra i quali Donato Menichella e Pasquale Saraceno, in perfetto accordo con il ministro socialista dell'industria ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] tecnologiche e organizzative).
Bibliografia
Acocella, N., L'impresa pubblica italiana e la dimensione internazionale: il caso dell'IRI, Torino 1983.
Acocella, N., Le multinazionali italiane, Bologna 1985.
Bain, J.S., Barriers to new competition ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] inoltre indispensabile ricondurre tutte le partecipazioni statali sotto il controllo dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), che doveva costituire il nucleo di un nuovo ministero cui sarebbero stati assegnati compiti di vigilanza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] I referenti per le commesse di cellule furono Breda, Caproni, Fiat, Macchi, Piaggio, SAI, Savoia-Marchetti e IRI, il colosso industriale pubblico dal 1934 principale azionista dell’intero comparto industriale bellico. Per i motori furono identificate ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] municipalizzate) - e privatizzazioni 'a doppio stadio', che hanno visto prima la trasformazione di enti pubblici economici (in Italia l'IRI, l'ENI, l'ENEL e le Ferrovie) in società per azioni a capitale pubblico e solo successivamente la cessione dei ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...