Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] verso la classe politica del tempo, l’opera si attirerà la censura fascista.
Ritornando ora alla famosa rivista dell’IRI, a quel rapporto virtuoso che negli anni dell’Italia della ricostruzione e dei miracoli economici univa l’industria alla cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] della disciplina antitrust nel sistema legislativo italiano, Milano 1990.
M. Luciani, Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), in Enciclopedia Giuridica, 17° vol., 1990, ad vocem.
S. Cassese, La nuova costituzione economica, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] e ridistribuzione dei carichi demografici in aree della cintura urbana. Negli anni Novanta, insieme allo smantellamento dell’IRI, Napoli vide cancellate o minimizzate le sue attività produttive: Italsider, Selenia, Aeritalia, Cirio, Alfasud. Il peso ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] holding finanziarie e anche con l’esperienza dell’altro grande gruppo pubblico, l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI). Nello specifico l’ENI accorpò nella persona del suo presidente la presidenza di tutte le principali società operative ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] vincolo tra Aksum e Costantinopoli, mentre anche politicamente gli Aksumiti si accostavano alle direttive di Costantinopoli, giungendo iri seguito addirittura ad atteggiarsi come ausiliarî dell'Impero contro la Persia.
La massima impresa del regno di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] in Detail, 4 (1989); F. De Miranda, L. Strada, Ponti ferroviari a struttura di acciaio (pubblicazione a cura dell'ILVA-gruppo IRI), Genova 1989; E. Ranzani, Renzo Piano: stadio di calcio e atletica leggera, Bari, in Domus 1990; E. Mandolesi, Edilizia ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] dall'amministrazione delle Compagnie coloniali a quella diretta del governo, terminava col possedere un territorio valutabile sulla carta iri circa 365.400 kmq. e popolato, approssimativamente assai, da un terzo di milione all'incirca di abitanti ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] è terra di plur. in -ora (bitont. gratərə"gradi"; bar. sandrə"santi"; sakkre "sacchi", ecc.), che si fa anche -iri (aććeddiri "uccelli"). Permane ancora la 3ª sing. del perf. in -avit nella forma -ait nel pugliese meridionale.
Quanto alla sintassi ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] rideterminato con -r diede -ier, e nella forma semplice -iei, da cui -ī. L'infinito passivo (amatum, ecc.) e il fut. (amatum īrī) sono perifrastici: questo è il passivo di un *amatum īre. Altra forma d'infinito è il cosiddetto supino in -tum e -tū ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] L'operazione si compie preparando prima la fibra in copulanti adatti (naftoli) e passando poi questa in sali di diazo iri condizione appropriata. L'operazione inversa non dà buoni risultati.
I colori ottenuti son in genere molto vivaci, assai solidi ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...