GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] Chimei Hamada (nato nel 1917), la serie sulla Siberia di Yasuo Kazuki (1911-1974), i quadri sulla bomba atomica di Iri Maruki (nato nel 1901) rappresentano il decadentismo giapponese del dopoguerra. In questo periodo entra in G. una forte corrente d ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il Mezzogiorno, lo statuto dell'Ente nazionale idrocarburi (ENI), e quello nuovo dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), e avviato altre numerose iniziative riguardanti la stampa, i codici, il pubblico impiego e l'ordine pubblico, con ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] questa volta in tono elogiativo Giuseppe De Rita, «è stata quella dei cattolici dossettiani in senso lato, gli uomini dell’Iri, dell’Eni, i Mattioli, i Saraceno, i Mattei, coloro che hanno immaginato lo Stato come soggetto dello sviluppo»152. Per ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] polo veneziano è la mano pubblica a tenere in piedi altre storiche fabbriche: l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) – già proprietario di Italsider, SACAIM (Società per Azioni Cementi Armati Ingegner Mantelli) e CNOMV (Cantieri Navali e ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] anni: ai vecchi dirigenti dell’azienda l’ideazione e la realizzazione dei programmi di cui il partito cattolico si disinteressò, all’Iri il controllo finanziario e alla Dc quello politico, che si trasformò poi in una vera e propria egemonia con la ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] , ai quali la città affidava le sue fortune. A scadenza fissa veniva deliberato "quod terra aperiatur et possit iri ad omnem partem", salvo che in certi paesi espressamente vietati. Non poche navi, infatti, preferivano muoversi isolatamente ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] nero ai partiti che alla fine degli anni Settanta investirono l’ENI e l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) indussero i partiti stessi a rafforzare ulteriormente i meccanismi istituzionali e informali di controllo sulle imprese pubbliche ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] donna trasferirsi per emblemi nella natura fiorita: «... schiude il ligustro ... - del tuo bel seno i palpitanti avori»; l'iri odorosa «pinge ... - l'arco saettator del tuo bel ciglio» (III). Va fantasticando, come altri marinisti, sulle chiome nere ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] elettrica; o quelli (semipubblici) effettuati dalle imprese a partecipazione statale (raggruppate sotto enti di gestione quali l'IRI, l'ENI, e l'EFIM). Ma la parte certamente più rilevante degli investimenti in settori direttamente produttivi è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] ecc.) e rivoluzionarono il sistema dei trasporti.
Meno conosciuta la riconversione della spezzina San Giorgio del gruppo IRI che, dalla produzione di strumenti e attrezzature per la Marina militare, divenne un centro avanzato di progettazione ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...