FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] mutò ragione sociale (S. a. italiana per le fibre tessili artificiali già Châtillon), finì sotto l'egida dell'IRI (Ist. per la ricostruzione industriale) e Furio Cicogna, amministratore delegato e direttore generale, assurse a governarne le sorti ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio
Elisa Marazzi
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri.
Di famiglia modesta, per volere [...] Poligrafico dello Stato legate al libro unico per le scuole elementari, ma anche a un ingente finanziamento dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale). Questo consentì, nel 1934, un nuovo cambiamento dell’assetto societario con l’appoggio ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] risanare i conti pubblici falcidiati prima dagli oneri riguardanti il salvataggio delle imprese passate sotto il controllo dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) e poi dalle spese per la conquista coloniale.
Nonostante il suo impegno ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] – erano stati già rimborsati.
Gli sforzi di Carli e di Ventriglia tuttavia fallirono, anche per l’opposizione dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale), che controllava il Banco di Roma. Il 24 settembre venne deliberata la liquidazione ...
Leggi Tutto
BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] leuciti. L'accordo era destinato a fallire e la società finiva nelle mani dell'Istituto di liquidazioni e poi dell'IRI, che pensò ad un rilancio, attraverso la società, del metodo Blanc con finanziamento statale, senza tuttavia riuscire ad accordarsi ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] storico e di documentazione. Questo lo indusse a lasciare l’attività presso l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), dove, fin dagli anni Sessanta, era stato collaboratore per gli affari europei e internazionali del presidente Giuseppe ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] a volare come pilota civile, assunto con le funzioni di capo pilota dalla neocostituita Alitalia, società dipendente dall’IRI, finanziata anche con capitale inglese.
La flotta fu costituita inizialmente da due soli tipi di aereo: il Lancastrian ...
Leggi Tutto
OSIO, Arturo
Maurizio Pegrari
OSIO, Arturo. – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 23 giugno 1890 da Alessandro, maresciallo dei carabinieri, e da Giovanna Giani.
Nel 1897 la morte del padre, a Trezzo d’Adda, [...] e Lisbona), le grandi banche miste, il Banco di Napoli, la Banca d’Italia, la Confederazione generale bancaria fascista e l’IRI non perdonarono mai a Osio l’attivismo e le capacità manageriali. La profonda avversione dell’alta banca e le ricorrenti ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] (passato sotto il controllo del nuovo amministratore delegato, Furio Cicogna, e più tardi della gestione finanziaria Sofindit-Iri) per dedicarsi interamente alla riorganizzazione dell'impresa americana in cui aveva finito per investire gran parte del ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] però vani tutti i tentativi di risanamento. Solo l’intervento di salvataggio dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), che nel biennio 1934-35 assunse le partecipazioni industriali riferibili al Banco di Roma – ivi comprese le aziende ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...