MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] , Napoli 1987, I, pp. 31, 118 s.; II, p. 145; A. Bacchi, in IRIARTE. Antico e moderno nelle collezioni del gruppo IRI (catal., Roma), Milano 1989, pp. 108-110; D. Graff, in Accademia nazionale di S. Luca, I premiati dell’Accademia 1682-1754 (catal ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] conoscenza "rerum. istarum germanicarum". Era, pertanto, nell'interesse della Santa Sede, oltre che suo, il D. "ad nos remissum iri". Arrivato, nel frattempo, il D. a Venezia alla fine d'agosto per sostarvi sino al 16 settembre, gli pervenne copia d ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] sui detentori di beni e giurisdizioni della mensa. La sua precisa definizione del nuovo edificio («palatium, per quod poterat iri a domo archiepiscopali ad domum domini civitatis»; Galvanei Flammae, Manipulus florum, 1727, col. 734) si ritrova alla ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] Nitti e il suo diretto rappresentante nell’INA, Alberto Beneduce (futuro presidente dell’Istituto per la ricostruzione industriale, IRI), era favorevole a un controllo diretto dello Stato su un elemento fondamentale per la costruzione di una versione ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] , che prevedeva anche un Servizio studi economici, sulla falsariga di quanto Pasquale Saraceno aveva fatto pochi anni prima all’IRI. Boldrini, con il placet di Enrico Mattei, chiese a Fuà di allestirlo.
Entrato in servizio nell’aprile 1955, lo ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] per estinzione dell’azione penale dovuta ad amnistia; la UNES, intanto, veniva acquisita dall’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI).
Per il M. un altro ciclo si chiudeva. Nell’assemblea degli azionisti dell’Isotta Fraschini del 5 nov. 1932 ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] istituto di ottica, che sarà poi al servizio della politica autarchica. Nel 1935 La Filotecnica fu inglobata nell’IRI.
Salmoiraghi fu inoltre presidente di varie società per azioni – Case e industrie (Ceisa), Società anonima fabbriche fiammiferi ed ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] decennio aveva ricoperto l’incarico di direttore tecnico alla Olivetti di Ivrea, per poi essere assunto nel settore meccanico dell’IRI. La prima decisione del nuovo manager, in accordo con la proprietà e la direzione generale, fu quella di accrescere ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] D.C. 1977; A. Bacchi, Le tele da soffitto di palazzo De Carolis, in Iriarte. Antico e moderno nelle collezioni del Gruppo IRI (catal., Roma), a cura di I. Faldi, Milano 1989, pp. 91-101; K. Wolfe, F. T. and landscape: "Joseph sold into slavery ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] la partecipazione diretta al mondo dell’impresa come presidente della Società idroelettrica piemontese, passata sotto il controllo dell’IRI (Istituto per la Ricostruzione Italiana) a seguito della crisi economica e del fallimento del gruppo Ponti ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...