SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] a cura di A. Cova - G. Fumi, Milano 2011, pp. 43-82; R. Ranieri, La siderurgia IRI dal Piano Sinigaglia alla privatizzazione, in Storia dell’IRI, V, Un Gruppo singolare. Settori, bilanci, presenza nell’economia italiana, a cura di F. Russolillo, Roma ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] a più che triplicare il loro indebitamento fra il 1930 e il 1932. Nel gennaio 1933 si giunse alla costituzione dell'IRI con il compito di provvedere al risanamento bancario attraverso l'eliminazione dei rapporti esistenti tra banche e industrie e tra ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] imprese.
Chiamato da Beneduce e Menichella a ricoprire nell'IRI ruoli di sempre maggior impegno, il G. fu dal fino all'estate 1950, rinunciando alla nomina a presidente dell'IRI propostagli nel 1948 (Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] , si trasferì subito a Roma, dove iniziò a lavorare al centro di ricerche geominerarie dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) che, sotto la direzione del vulcanologo svizzero A. Rittman, fu impegnato fino al 1943 nella ricerca di carbon ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] con la nascita dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), il passaggio all’area pubblica. Tali evenienze non e nel direttivo della Bastogi (giugno 1946), nel consiglio dell’IRI (novembre 1946) e in quelli del Credito italiano e dell ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] Paolo (storico dell’età moderna), Quintilio (architetto), Vittorio (fisico e parlamentare europeo), Romano (economista, già presidente dell’IRI, capo del governo italiano nel 1996-98 e nel 2006-08 e presidente della Comunità europea nel 1999-2004) e ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] Glisenti all’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI). Con quest’ultimo lo scambio intellettuale era stato di regolazione sociale (1954-1969), in Il miracolo economico e il ruolo dell’IRI (1949-1972), a cura di F. Amatori, Roma-Bari 2013, pp. ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] , Roma 1967, p. 10. Questi limiti del resto condizionavano i rapporti del ministero anche con gli altri enti pubblici economici (l'IRI e l'EFIM, creato nel 1962) e continuarono a condizionarli anche dopo la morte di Mattei, avvenuta il 27 ott. 1962 ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] di liquidità avrebbe potuto evitare il fallimento. Date le precarie condizioni della Commerciale, il G. si rivolse al neocostituito IRI, chiedendo la concessione di un prestito di 2 milioni. La situazione si trascinò per alcuni mesi prima di toccare ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] (in primo luogo la Banca d’Italia, Mediobanca, il cui amministratore delegato Enrico Cuccia negoziò l’accordo stesso, e l’IRI), nonché dalle forze politiche di maggioranza, si trovò a gestire di fatto il processo di fusione, da cui fu sostanzialmente ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...