• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
84 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [84]
Economia [47]
Storia [16]
Diritto [7]
Industria [7]
Scienze politiche [5]
Diritto civile [4]
Comunicazione [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto commerciale [3]

BENEDUCE, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDUCE, Alberto Franco Bonelli Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] e in parte mantenne sino a quando le passò poi all'IRI. Non erano cessate in questi anni le illusioni circa il di emissione, e tra questo e lo Stato. Il nuovo istituto, l'IRI, ideato e presieduto dal B., che realizzava questo più esteso intervento d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDUCE, Alberto (4)
Mostra Tutti

LURAGHI, Giuseppe Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURAGHI, Giuseppe Eugenio Nicola Crepax Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli. La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] tessile. In quei mesi del 1960, il ricambio alla presidenza dell'IRI, con la nomina di G. Petrilli, stava riaprendo la possibilità produttivo tali da decongestionare l'area di Arese. L'IRI si inserì in questa discussione proponendo la costruzione ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEZZOGIORNO DI FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURAGHI, Giuseppe Eugenio (2)
Mostra Tutti

PARONETTO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONETTO, Sergio Gianpiero Fumi PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] in Storia, amministrazione, costituzione, XIX (2011), pp. 192 s.; G. Fumi, Dalla fine del fascismo allo statuto del 1948, in Storia dell’IRI, I, Dalle origini al dopoguerra, 1933-1948, a cura di V. Castronovo, Roma-Bari 2011, pp. 521-526, 559-561; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUCCIA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CUCCIA, Enrico Giandomenico Piluso Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa. Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] CIR il proprio sostegno quando fu tentata la creazione di un polo alimentare con la proposta di acquisto della SME dall’IRI nel 1986, o quando l’Olivetti dovette reperire risorse e stabilizzare la struttura di controllo con i patti di sindacato. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – MARCO TRONCHETTI PROVERA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCIA, Enrico (3)
Mostra Tutti

PETRILLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRILLI, Giuseppe Daniela Felisini PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli. Durante la sua infanzia la famiglia [...] di Fanfani, lasciò l’incarico a Bruxelles e fu nominato presidente dell’IRI (d.p.r. 18 ottobre 1960). La sua nomina si Roma-Bari 2013. Si ricordi che l’Archivio storico IRI, essenziale per la riscostruzione della sua esperienza di imprenditore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRILLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GOLZIO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLZIO, Silvio Claudio Bermond Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa. Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] d'iniziativa e giustizia sociale, Roma 1991, ad ind.; L. Avagliano, "La mano visibile" in Italia. Le vicende della finanziaria IRI (1933-1985), Roma 1991, ad ind.; Storia dell'industria elettrica in Italia, a cura di V. Castronovo, IV, Dal dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NOBILI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Franco Luciano Segreto Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini. Frequentò il [...] 2008. Fonti e bibliografia Roma, Arch. centrale dello Stato, Archivio storico IRI, AU.4.7.2.2007, b. AG/136, f. 2007; impresa, in l’Unità, 27 novembre 2008. M. Pini, I giorni dell’IRI. Storie e misfatti da Beneduce a Prodi, Milano 2000, ad ind.; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] capitale 65 milioni, di cui 5.500.000 in possesso dell'IRI; la Sarda di navigazione, sede a Roma, capitale 3.460 , A. Beneduce, in Diz. biogr. d. Ital., VIII, pp. 455-466; IRI, A. Beneduce e i probl. dell'econ. ital. del suo tempo, giornata di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

FASCETTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASCETTI, Aldo Angelo Gaudio Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini. Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] Diz. storico del movimento cattolico in Italia, Casale Monferrato 1984, III, pp. 352 s.; B. Visentini, A. F., in Notizie IRI, Rassegna bimestrale, n. 19, agosto-settembre 1960, pp. I-IX. Sul movimento cattolico pisano cfr. Il cardinale Pietro Maffi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCETTI, Aldo (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Bruno Luciano Segreto Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] che sarebbe aumentata al 18,1% nel 1954 e al 21,1% nel 1959, il 20,3% della Temi e, congiuntamente con l'IRI, l'85% della Trentina di elettricità. In realtà, però, i privati erano stati solo parzialmente sconfitti. I grandi gruppi elettrici (Edison ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
iri
iri s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
iriżżare
irizzare iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali