POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] materie prime (soprattutto paglia). In questo clima, l’IRI avviò nel 1941 la cessione degli stabilimenti a privati e politiche locali oltre che delle maestranze. Il progetto fu approvato dall’IRI all’inizio del 1957 ma Pomilio non fece in tempo a ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] (1970-72), 19 (1972-74), 20 (1974-75). Per l'attività del G. nelle società Puricelli e Italstrade si veda, Ibid., Archivio IRI, Serie nera, bb. 78, 79; Serie rossa, bb. 527, 531, 532; Ibid., Segr. particolare del duce, Carteggio riservato, b. 60; il ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] al gruppo Pirelli, che esaminò le offerte dell'IRI insieme con la SNIA, la maggioranza del pacchetto , nonostante la forte quota di ammortamenti.
In questa situazione l'IRI ritenne opportuno riprivatizzare la società, il cui pacchetto di controllo ( ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] 1948, su proposta di Merzagora, ministro del Commercio estero, fu nominato dal capo del governo, A. De Gasperi, presidente dell'IRI per due anni e, per precisa volontà del M., senza emolumenti.
La nomina del M. aveva il placet del mondo industriale ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] F. Bonelli, A. Beneduce, il credito industriale e l'origine dell'IRI, in A. Beneduce e i problemi dell'economia italiana del suo tempo. . 71-85; L. Villari, Nuovi documenti storici sulla nascita dell'IRI, ibid., pp. 87-103; F. Marcoaldi, Vent'anni di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] azionisti Edison di 550 mila delle 600 mila azioni nelle mani dell'IRI, un'operazione del valore di poco meno di 400 milioni di dimissioni immediate da tutti gli incarichi in società controllate dall'IRI il F. ingerì una dose di veleno. La morte non ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] a più che triplicare il loro indebitamento fra il 1930 e il 1932. Nel gennaio 1933 si giunse alla costituzione dell'IRI con il compito di provvedere al risanamento bancario attraverso l'eliminazione dei rapporti esistenti tra banche e industrie e tra ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] imprese.
Chiamato da Beneduce e Menichella a ricoprire nell'IRI ruoli di sempre maggior impegno, il G. fu dal fino all'estate 1950, rinunciando alla nomina a presidente dell'IRI propostagli nel 1948 (Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] , si trasferì subito a Roma, dove iniziò a lavorare al centro di ricerche geominerarie dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) che, sotto la direzione del vulcanologo svizzero A. Rittman, fu impegnato fino al 1943 nella ricerca di carbon ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] , Roma 1967, p. 10. Questi limiti del resto condizionavano i rapporti del ministero anche con gli altri enti pubblici economici (l'IRI e l'EFIM, creato nel 1962) e continuarono a condizionarli anche dopo la morte di Mattei, avvenuta il 27 ott. 1962 ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...