EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] genn. 1946, ottenne pochi mesi dopo che fosse nominato direttore generale Donato Menichella, già direttore generale dell'IRI (Istituto ricostruzione industriale) durante il fascismo e uscito assolto dal processo di epurazione. Nonostante la diversa ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] '. In questi anni una rilevante quota del settore industriale italiano entra a fare parte della sfera pubblica tramite l'IRI, e l'attività creditizia e di finanziamento viene posta sotto il controllo pubblico in base al principio che l'attività ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] le indicazioni nittiane sull'industrializzazione meridionale. Nel 1946 l'iniziativa di alcuni economisti e studiosi provenienti dall'IRI, tra i quali Donato Menichella e Pasquale Saraceno, in perfetto accordo con il ministro socialista dell'industria ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] tecnologiche e organizzative).
Bibliografia
Acocella, N., L'impresa pubblica italiana e la dimensione internazionale: il caso dell'IRI, Torino 1983.
Acocella, N., Le multinazionali italiane, Bologna 1985.
Bain, J.S., Barriers to new competition ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] municipalizzate) - e privatizzazioni 'a doppio stadio', che hanno visto prima la trasformazione di enti pubblici economici (in Italia l'IRI, l'ENI, l'ENEL e le Ferrovie) in società per azioni a capitale pubblico e solo successivamente la cessione dei ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] elettrica; o quelli (semipubblici) effettuati dalle imprese a partecipazione statale (raggruppate sotto enti di gestione quali l'IRI, l'ENI, e l'EFIM). Ma la parte certamente più rilevante degli investimenti in settori direttamente produttivi è ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] classe politica e dell'industria di stato (C. Crociani, presidente della Finmeccanica, una delle maggiori finanziarie del gruppo IRI, travolto dalle accuse di corruzione, era costretto a dimettersi), toccando ministri in carica, o che lo erano stati ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...