BLANC, Gian Alberto
Cesarina Cortesi-Mario Fornaseri
Nacque a New York il 24 giugno 1879 da Alberto e da Natalia (Natividad) Terry; nel 1904 conseguì la laurea in fisica presso l'università di Roma, [...] leuciti. L'accordo era destinato a fallire e la società finiva nelle mani dell'Istituto di liquidazioni e poi dell'IRI, che pensò ad un rilancio, attraverso la società, del metodo Blanc con finanziamento statale, senza tuttavia riuscire ad accordarsi ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] a volare come pilota civile, assunto con le funzioni di capo pilota dalla neocostituita Alitalia, società dipendente dall’IRI, finanziata anche con capitale inglese.
La flotta fu costituita inizialmente da due soli tipi di aereo: il Lancastrian ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] (passato sotto il controllo del nuovo amministratore delegato, Furio Cicogna, e più tardi della gestione finanziaria Sofindit-Iri) per dedicarsi interamente alla riorganizzazione dell'impresa americana in cui aveva finito per investire gran parte del ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] materie prime, per l'abbattimento dei dazi e per l'approvvigionamento di acciaio all'estero. Quella "espansiva", sostenuta dall'IRI (Ist. per la ricostruzione industriale) e che prese poi forma concreta nel "piano Sinigaglia", si basava sul duplice ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] quote, i Grandi Magazzini jelmoli di Zurigo rilevarono nel 1933 le azioni della Banca commerciale italiana passate all'IRI. Si costituì quindi un sindacato di controllo formato dalla famiglia Borletti, dal gruppo jelmoli e da una costellazione ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] di gestione (cfr. Il dibattito sui consigli di gestione, Milano 1946).
Vicepresidente dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) nel 1946-47, deputato nella I legislatura repubblicana (1948-53) e poi senatore fino al 1968, membro del ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] della Società finanziaria marittima (Finmare) che copriva il settore marittimo nell'ambito dell'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI).
Il 31 ott. 1939 venne chiamato a sostituire Benni alla guida del ministero delle Comunicazioni.
Si trattò ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] fiducia, Bruno Bianchi, direttore generale della Romana di elettricità, alla testa della Finelettrica, la finanziaria dell'IRI per il settore elettrico) trovò la Centrale largamente impreparata alla riconversione. La direzione della holding non aveva ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] la vena tecnocratica destinata a svilupparsi pienamente dopo il passaggio dell'azienda all'Istituto per la ricostruzione industriale (IRI).
Fonti e Bibl.: Molte notizie sulla famiglia e sulla carriera sono tratte dalle Note autobiografiche di Giorgio ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] , lasciando la guida dell'impero dolciario al figlio. Assistette, nel 1968, al passaggio nelle mani della finanziaria alimentare dell'IRI, la SME, dell'antica rivale, la Motta. La lunga ed estenuante concorrenza tra le due aziende non ebbe tuttavia ...
Leggi Tutto
iri
s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
irizzare
iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...