Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] 35-36 relativo al Tenaro (" stat sublimis apex ventosque imbrisque serenus / despicit "); e richiama al riguardo anche l'inserzione del ricordo di Iride in Achill. I 220. Né basta. Un'altra citazione di divinità pagana, la musa Clio in Pg XXII 58 (e ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] dell'imperatore sono opere della stessa officina. Le loro caratteristiche tecniche (palpebre pesanti, occhi spalancati, fori all'iride, narici sporgenti e dorso del naso piatto, acconciatura in forma di parrucca con riccioli elicoidali, marcati segni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] Musurgia universalis sive Ars magna consoni et dissoni, Romae 1650.
F.M. Grimaldi, Physico-mathesis de lumine, coloribus, et iride, aliisque adnexis libri duo, Bononiae 1665.
S. Morland, Tuba stentoro-phonica, an instrument of excellent use, as well ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] italiota e forse più propriamente tarantino; pezzo angolare di una piccola sima, cui è applicata una figura femminile, forse Iride, in corsa o in volo; frammento di lastra di rivestimento con decorazione figurata plastica, simile a quelle ben note ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] mathematica... (Bononiae 1653). Atto d'omaggio all'idolatrato Aristotele, infine, i due Commentaria, rispettivamente in Aristotelem de iride,de corona,de pareliis et virgis (Caesenae 1654 e Venetiis 1668) e in quartum metheorum... (Venetiis 1668 ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] : morte cerebrale ed etica dei trapianti, Bologna 1987).
Lecaldano, E., I modi del morire: differenze e analogie in etica, in "Iride: filosofia e discussione pubblica", 1989, n. 3, pp. 147-165.
Malacrida, R., Martignoni, G. (a cura di), La stagione ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] tra filosofia e politica, Roma 2000; P. Costa, Una filosofia militante? Rileggendo «Politica e cultura» di N. B., in Iride, 2005, n. 46, pp. 543-553; R. Dahrendorf, Erasmiani. Gli intellettuali alla prova del totalitarismo, trad. it. a cura ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] Damage to the prefrontal cortex increases utilitarian moral judgements, «Nature», 2007, 446, 7138, pp. 908-11.
J.L. LeDoux, The amygdala, «Current biology», 2007, 17, 20, pp. R868-74.
A. Oliverio, Neuroscienze ed etica, «Iride», 2008, 1, pp. 163-86. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , a fava, a nocciuola, a mandorla, a felce, a verghe, a fettucce, a fiocchi, a gomma, a corello, a onde, a felpa, a iride, a fiamma, a sedia, ad arco, a mattone, a crocetta, a stella; degli altri i più notevoli si chiamano la Caccia, la Fontana d ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] organi di senso vengono descritti l'occhio, l'orecchio e il naso. Nel primo sono riconosciute tre tonache, la bianca, l'interna (iride) e l'aracnoide, nonché, al davanti della pupilla, la cornea. L'occhio è collegato al cervello dal nervo ottico e da ...
Leggi Tutto
iride
ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che erano noti anche al latino, tranne il 2]....
iridare
v. tr. [der. di iride] (io ìrido, ecc.), letter. – Tingere con i varî colori dell’arcobaleno; conferire iridescenza: larghe chiazze di nafta iridavano la superficie del mare; Vorrei essere la lumaca Che sguscia dalla sua rotonda casa...