• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
455 risultati
Tutti i risultati [455]
Biografie [98]
Medicina [72]
Arti visive [60]
Fisica [42]
Archeologia [39]
Letteratura [34]
Ottica [27]
Patologia [24]
Religioni [19]
Anatomia [17]

pseudopolicoria

Dizionario di Medicina (2010)

pseudopolicoria Presenza di più fessure pupillari che, contrariamente a quanto avviene nella policoria, non reagiscono alla luce o alla applicazione topica di farmaci (per es., parasimpaticolitici) per [...] atrofia dell’iride. ... Leggi Tutto

azzurro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

azzurro azzurro [agg. e s.m. Der. del lat. mediev. lazur e lazulum, da una pron. popolare lazurd dell'arabo lazuward "lapislazzuli"] [OTT] Uno dei tradizionali sette colori dell'iride, convenz. corrispondente [...] alle radiazioni luminose con lunghezza d'onda fra 490 e 450 nm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

uvea

Enciclopedia on line

La tunica media dell’occhio dei Vertebrati, in cui si distinguono: una tunica vascolare pigmentosa, la coroide, che strettamente aderisce alla tunica fibrosa o sclerotica; il corpo ciliare, che risulta [...] all’estremità del corpo ciliare, nel punto dove l’u. si allontana dalla tunica fibrosa. Coroide, corpo ciliare e iride rappresentano quindi le membrane uveali od organi pigmentosi dell’occhio dei Vertebrati. L’uveite è l’infiammazione dell’u. diffusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CORPO CILIARE – INFIAMMAZIONE – AUTOIMMUNI – VERTEBRATI – INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uvea (1)
Mostra Tutti

Gradenigo, Pietro

Enciclopedia on line

Gradenigo, Pietro Oculista italiano (Venezia 1831 - Padova 1904). Primario oculista del grande Ospedale di Venezia (1863), poi direttore della clinica oculistica dell'univ. di Padova (1873). Descrisse per primo la tubercolosi [...] dell'iride e inventò alcuni apparecchi della specialità, tra cui lo "ialopsifero", specie di occhiale di contatto con cannello, ideato per restituire a occhi con leucoma totale una parte del perduto potere visivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLOSI – VENEZIA – LEUCOMA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gradenigo, Pietro (2)
Mostra Tutti

occhione

Enciclopedia on line

Tecnica Organo di traino degli autoveicoli (facente parte del sistema gancio-o.-timone), che viene associato al veicolo rimorchiato (per es., rimorchio stradale, macchina agricola, affusto di cannone ecc.). [...] codice della strada. Zoologia Specie (Burhinus oedicnemus) di Uccello Caradriforme Burinide. Di media taglia, ha grossi occhi a iride gialla, piumaggio marrone screziato, con bande bianche sulle ali, tibie e tarsi lunghi, piede con tre brevi dita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CODICE DELLA STRADA – CARADRIFORME – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhione (1)
Mostra Tutti

iridociclite

Dizionario di Medicina (2010)

iridociclite Associazione dell’irite alla ciclite (processo infiammatorio a carico del corpo ciliare). L’i. è anche definita come uveite anteriore e si caratterizza per un processo infiammatorio riguardante [...] l’iride e i corpi ciliari. I sintomi di i. sono lacrimazione abbondante, dolore, congestione dei vasi della sclerotica e miosi. L’evoluzione dipende dal trattamento farmacologicio (locale e sistemico) e in genere non lascia esiti. La forma acuta può ... Leggi Tutto

schiascopia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schiascopia schiascopìa [Comp. del gr. skiá "ombra" e -scopia] [FME] [OTT] Esame per determinare vizi di rifrazione dell'occhio, consistente nell'osservare sul fondo oculare i movimenti dell'ombra del-l'iride, [...] illuminata da una lampada: v. ottica medica: IV 398 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

elettronistagmografia

Enciclopedia on line

Metodo d’indagine elettrofisiologica consistente nella registrazione elettronica delle scosse nistagmiche (movimenti dei globi oculari). Utilizza la variazione di luminosità, colta da una cellula fotoelettrica, [...] di un raggio riflesso, diretto al limite iride-sclera; oppure viene sfruttata l’attività bioelettrica della retina, espressa dal potenziale corneo-retinico. Ambedue i metodi di registrazione presuppongono l’amplificazione elettronica dei segnali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RETINA

rigogolo

Enciclopedia on line

Specie (Oriolus oriolus; v. fig.) di Uccelli Passeriformi Oriolidi, detto anche beccafico reale. Di dimensioni medie, ha ala lunga 15 cm; il colore dominante è giallo brillante con redini e ali nere, iride [...] e becco rossi nel maschio adulto. Femmina e giovani sono giallo-verdastri di sopra, biancastri di sotto. Prettamente arboricolo, giunge in Italia in aprile-maggio e riparte in settembre per l’Africa, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORIOLUS ORIOLUS – PASSERIFORMI – ORIOLIDI – INSETTI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigogolo (1)
Mostra Tutti

pseudoesfoliazione

Dizionario di Medicina (2010)

pseudoesfoliazione Condizione patologica cronica oculare dell’età adulta, caratterizzata dal deposito di piccoli frammenti biancastri di natura non ben definita sulla superficie anteriore del cristallino, [...] sul trabecolato corneo-sclerale, sulla porzione interna dell’iride, dei corpi ciliari e della zonula. Tale condizione può condurre a un innalzamento della pressione endoculare (➔ glaucoma). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
ìride
iride ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che erano noti anche al latino, tranne il 2]....
iridare
iridare v. tr. [der. di iride] (io ìrido, ecc.), letter. – Tingere con i varî colori dell’arcobaleno; conferire iridescenza: larghe chiazze di nafta iridavano la superficie del mare; Vorrei essere la lumaca Che sguscia dalla sua rotonda casa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali