GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Biblioteca nazionale Braidense, AF.IX.33), sia dal primo scritto a stampa, pubblicato sotto il nome di uno studente (De iride disputatio optica a Galeatio Mariscotto publice habita in Collegio Romano S.I., Romae 1617).
È del 1619 il primo atto della ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] visitati è fornito da Pascoli, che ricorda che l’artista sostò a Verona – dove gli inventari segnalano in casa Turco un dipinto con Iride con il Sogno con due donne che lo svegliano (Guzzo, 1998, p. 162) – e a Milano, poi «per la via di Piacenza ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] costituzione, fu tra i candidati designati per il distretto di Catanzaro in vista della probabile elezione del Parlamento borbonico (L'Iride, 12 ag. 1860). Durante la dittatura fu vicino a Garibaldi. Il 13 ottobre partecipò ad una riunione presso il ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] ascritto al novero degli appartenenti al partito capuistico, durante la polemica iniziata verso il 1680 intorno alla natura dell'iride tra il D. e Domenico Aulisio. Uno degli scritti che contribuì a caratterizzare l'ambito della ricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti; Rivista napolitana; Lucifero; Viaggiatore; Giornale abruzzese) e strenne (Iride; Farfalla; La Sirena; Margellina). Contribuì con iscrizioni all'edizione delle Solenni esequie di Luigi de' Medici di ...
Leggi Tutto
TURRI, Giuseppe
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 29 novembre 1802, terzogenito di Pellegrino, gentiluomo di antica famiglia originaria della Garfagnana, e della cugina Luigia Turri.
Fu [...] l’istruzione laica e la soppressione delle corporazioni religiose; sostenne anche scontri con i giornali democratici e repubblicani come L’Iride e La Minoranza, con cui polemizzò sul rapporto tra scienza e fede, la massoneria, il protestantesimo e la ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] ) al Fondo. Riapparve sulle scene del S. Carlo il 30 maggio 1835 col ballo Amore e Psiche dello stesso Taglioni nel ruolo di Iride, mentre la Grisi sosteneva la parte di Amore, e il 10 giugno al Fondo nella Selvaggina nell'isola deserta di G. Bianchi ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] erano solite scambiarsi pareri sui reciproci componimenti poetici, pubblicati poi su autorevoli strenne e riviste napoletane come l’Iride e l’Omnibus, e sulla linea poetica da adottare: evitare «soggetti meschini» e «cantare sempre argomenti italiani ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] nella missione mentre sostavano nel golfo di Bomba in Libia e affondarono la motonave Monte Gargano e il sommergibile Iride. Tesei si distinse nel salvataggio di alcuni membri dell’equipaggio del battello subacqueo rimasti intrappolati nel suo scafo ...
Leggi Tutto
BASOLI, Antonio
Anna Ottani
Nacque a Castel Guelfo (Bologna) il 18 apr. 1774 da Lelio Andrea, discreto pittore di quadratura, Fu ornatista, scenografo e decoratore molto versatile, come rivelano alcuni [...] sobborghi, Bologna 1820, pp. 89, 98, 216, 300, 460; C. Masini, Vita di A. B. ornatista-scenografo, Bologna 1848; L'Iride, in Albo Felsineo, Bologna 1849, pp. 4856; G. Bosi, Archivio di rimembranze felsinee..., Bologna 1853, I, p. 227; G. Giordani ...
Leggi Tutto
iride
ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che erano noti anche al latino, tranne il 2]....
iridare
v. tr. [der. di iride] (io ìrido, ecc.), letter. – Tingere con i varî colori dell’arcobaleno; conferire iridescenza: larghe chiazze di nafta iridavano la superficie del mare; Vorrei essere la lumaca Che sguscia dalla sua rotonda casa...