• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [455]
Arti visive [60]
Biografie [98]
Medicina [72]
Fisica [42]
Archeologia [39]
Letteratura [34]
Ottica [27]
Patologia [24]
Religioni [19]
Anatomia [17]

RHOUMMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHOUMMAS (῾Ρούμμος) P. Moreno Personaggio del I sec. d. C., il cui ritratto è conservato da un'erma del British Museum, di provenienza ignota. Il nome, di origine semitica, è diffuso in Siria durante [...] statua in marmo di Proconneso, di cui rimangono, oltre la testa, tracce del busto nudo e del mantello tratto sul capo. Nel volto l'iride d'un occhio è incisa, e ciò ha fatto pensare che il ritratto debba essere del Il sec. d. C. (Haynes): ma qui si ... Leggi Tutto

SENOFONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENOFONTE (Ξενόϕῶν) I. Baldassarre Storico ateniese e moralista, piuttosto che filosofo, vissuto tra il 430 e il 355 circa a. C. Scolaro di Socrate. La sua vita e le sue opere ci offrono la più precisa [...] da A. Adriani, ed ora al museo di Alessandria. Alcune particolarità, come le lettere lunate dell'iscrizione (epsilon e omega), e l'iride incisa dell'occhio, la definiscono come una copia romana, della fine del II-principio del III sec. d. C., da una ... Leggi Tutto

ANGOLOSO, Il, pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGOLOSO, Il, pittore (Angular Painter) G. Ricci Manierato e monotono ceramografo attico della cerchia del Pittore di Pentesilea. La sua attività, che si rivolse unicamente alle kölikes, va intorno alla [...] con una macchia frangiata. I soggetti si ripetono stucchevolmente: giovani e ragazzi (atleti), satiri e menadi, raramente divinità (Iride). Il Beazley raccoglie in un gruppo a parte altri frammenti di coppe, probabilmente di questo pittore, e alcune ... Leggi Tutto

ARGO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo e il terzo decennio del V sec. a. C. È da situare a fianco del Pittore di Geras (v.) e sostanzialmente nel gruppo dei pittori [...] semplici e ben bilanciati in una essenziale staticità. Ripetuto è il motivo di una figura femminile alata, Nike o Iride, ritta tra due figure sedute, quasi perfettamente uguali e simmetriche. Persino nella figurazione della morte di Argo, tra le ... Leggi Tutto

EBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EBE ("Ηβη, Hebe) G. Cressedi Figlia di Zeus e di Hera e figlia prediletta o ancella di quest'ultima, vicino alla quale è spesso rappresentata. Pausania ricorda due statue di E. vicine a quelle di Hera: [...] più tardi, anche di himàtion. Dalla metà del V sec. a. C. può avere le ali, ed allora si confonde con Nike e con Iride, la quale ha in comune con lei l'ufficio di coppiera. In particolare, non mancano le ali ad E. sugli specchi etruschi più antichi e ... Leggi Tutto

BERTOZZINI, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOZZINI, Terenzio Ida Ugolini Pagani Nacque a Pesaro il 23 ott. 1816; sposò Giulia Magi dalla quale ebbe quattro figli: Telesforo, Giovanni, Letizia ed Eliseo, che lavorarono tutti nella sua bottega, [...] già fatti col Mattei e perfezionando la tecnica già esperimentata da altri anche a Gubbio, produsse ceramiche verniciate ad, iride metallica con grande valentia; la sua fama è rimasta quindi particolarmente legata alla tecnica del "lustro", che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERONE (Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar) B. M. Felletti Maj Figlio di Agrippina Minore e del primo marito di lei, Cn. Domizio Enobarbo, nacque nel 37 d. C. Fu adottato e scelto come erede da Claudio, [...] le guance enfiate dall'adipe, per il carnoso labbro inferiore sporgente, per lo sguardo rivolto in alto, quasi per commossa ispirazione. Iride e pupille sono indicate. Si ricollegano essi a un archetipo creato fra il 64 e il 68 d. C., o rappresentano ... Leggi Tutto

LEWIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEWIS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il suo nome da uno skỳphos della collezione del Corpus Cristi College a Cambridge, proveniente dalla raccolta Lewis, decorata con [...] , Atena e Teseo in quello di Vienna 1773, un giovane armato che insegue una fanciulla nel vaso firmato di Baltimora, Iride che porta Hermes a Zeus nello skỳphos di Tubinga, ecc. Vi sono alcune particolarità che fanno agevolmente identificare le opere ... Leggi Tutto

OMERICHE, Illustrazioni

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERICHE, Illustrazioni K. Bulas Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] nere, che si possono dividere in due gruppi, con cavalli in piena corsa o fermi. Vi appare anche la figura di Iride (figura estranea, in questo episodio, al racconto omerico) che su un vaso del primo gruppo sembra porre fine alla crudele vendetta ... Leggi Tutto

TREBONIANO GALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TREBONIANO GALLO (C. Vibius Treba o Trebonianus Gallus) G. Bovini Imperatore romano. Successe nel 251 a Traiano Decio; proveniva da antica stirpe etrusca ed era a capo della Mesia Inferiore. Fu ucciso [...] , che nei passaggi presso le guance ed il collo vanno gradatamente sfumando. Questi particolari, unitamente all'incisione dell'iride e all'incavo della pupilla, sono tipici dell'indirizzo impressionistico e coloristico seguito dall'artista. Le stesse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ìride
iride ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che erano noti anche al latino, tranne il 2]....
iridare
iridare v. tr. [der. di iride] (io ìrido, ecc.), letter. – Tingere con i varî colori dell’arcobaleno; conferire iridescenza: larghe chiazze di nafta iridavano la superficie del mare; Vorrei essere la lumaca Che sguscia dalla sua rotonda casa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali