Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e IrlandadelNord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] il maggior complesso aeroportuale d'Europa e una monarchia che governa, sia pur simbolicamente, decine di Paesi ai quattro angoli del globo: questi gli aspetti più evidenti e tangibili che fanno di L. la città in ambito europeo più 'internazionale' d ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] delle tribune sotto le suggestive ondulazioni di una collinetta artificiale perimetrale.
Fra i non molti esempi legati al golf, dall'IrlandadelNord si segnala il Blackwood Golf Center di O'Donnell & Tuomey, nei pressi di Bangor (1992-94): un ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. delNord, quest'ultima politicamente appartenente [...] dell'area mediterranea e dalle terre precristiane delNord.In I. le prime tracce del nuovo stile apparvero intorno al 600 ca., sociale e religiosa del paese cambiamenti tali da comportare conseguenze sullo sviluppo artistico dell'Irlanda. Già nel ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] del febbraio del 1973 della libera fluttuazione della nostra moneta (mentre gli altri paesi della CEE, fatta eccezione di Gran Bretagna e Irlanda e Cassola, a Operai delNord di E. Vallini, e più ancora a Contadini del sud di R. Scotellaro). ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 'esportazione di un modello urbano: torri e case forti nelle campagne delnord Italia, Società e storia 4, 1981, 12, pp. 273-297 c. normanni.Diversa era la situazione nell'antica Irlanda. Il paesaggio era dominato da migliaia di abitazioni ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] per migliorarne la disciplina, segue un modello comune nell'Irlandadel tempo; la comunità sopravvisse fino alla soppressione dei attraverso una scala in muratura, costruita nel muro nord della chiesa.Sul sito sono state rinvenute diverse lastre ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] °, a San Benigno Canavese (Torino) all'inizio del sec. 11° e ancora a Castel d'Appiano di fuori dell'Ordine, dall'Irlanda fino nei Grigioni o in Friuli existence d'un décor polychrome sur les murs des bras nord et sud du transept, BMon 143, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] europei, con positive sorprese dall'Irlanda (+35,27% di arrivi, ), l'istituzione di un ricovero per gli invalidi del lavoro al Laterano e di un ospizio per vescovi più percorsa dai pellegrini provenienti dal Nord era la Francigena, che oltrepassava ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] scene, compaiono quelle della Vita di s. Pietro sul lato nord e del ciclo mariano sul lato sud. Per l'Inghilterra si può menzionare dritti per es. erano esportati in grandi quantità dall'Irlanda; essi erano i più ricercati per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...