(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Bosnia ed Erzegovina. Austria, Svezia e Finlandia entrano nell’UE.
1998: accordi di Stormont per la pace nell’IrlandadelNord. Guerra etnica in Kosovo.
1999: intervento armato della NATO nella federazione iugoslava.
2000 2001: in Italia è emanato ...
Leggi Tutto
(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare delNord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] ’Europa, prende oltre 2/3. Politicamente l’arcipelago è ripartito fra Gran Bretagna e IrlandadelNord e Irlanda.
Geologia e morfologia
L’Irlanda e la Gran Bretagna settentrionale e occidentale sono costituite da rocce paleozoiche, meno qualche zona ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] oceano avanzando verso le coste europee fra la Penisola Iberica e l’Irlanda. Un ramo di questa corrente volge a S e si unisce acque di diversa origine, con fondali poco elevati: cioè il Mare delNord e la parte di accesso al Mar Baltico, il Mare di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] romano, le vestigia di mulini datati tra il II e il III secolo. In Irlanda la realizzazione del primo mulino, a nord-est di Tara, risalirebbe alla seconda metà del III secolo e sarebbe dovuta a Cormac Barbalunga, che voleva alleggerire il lavoro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] state spinte verso nord, sull''avampaese' della Germania, mentre il 'retroterra' del Mar Mediterraneo e del Mar Adriatico poteva , condusse alla spiegazione di molte peculiarità geomorfologiche. In Irlanda, Joseph Jukes (1811-1864) pose in risalto, ...
Leggi Tutto
SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328)
Valerio Sbordoni
Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] caverne laviche), Svezia, Norvegia, Irlanda, Belgio. Più rilevanti per . Varie grotte in Cina, nel Nord Vietnam, nella Cambogia e nel Borneo le stesse impiegate dagli alpinisti, in fibra di nailon, del diametro variabile da 8 a 12 mm a seconda delle ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ), soprattutto se comparate con quelle del Nuovo Mondo (73% in America Settentrionale e 80% in America Meridionale) e dell'Australia (94%). Il cervo gigante risalì a nord per estinguersi nell'Olocene antico in Irlanda; Bison priscus, frammentato in ...
Leggi Tutto
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...