L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa delNord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa delnord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Norvegia, ma numerosi coloni provenivano dalla Svezia, dall’Irlanda e forse anche dalle Isole Shetland. Dall’Islanda prese Nordens historie i middelalderen etter arabiske kilder [La storia delNord nell’età medievale secondo le fonti arabe], Oslo 1954 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] ratio di «de mercificazione» dei bisogni primari delle esperienze delNord-Europa e di arricchire la nozione pionierista di Thomas H introdurre una misura del genere) e che neppure gli Stati in default come il Portogallo e l’Irlanda lo hanno fatto ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] protestanti delle Province Unite, in Inghilterra, Scozia, Irlanda, Norvegia, Islanda, Danimarca, Holstein e in metà di marzo il G. fu in viaggio al seguito del re e arrivò fino nell'Italia delNord. L'anno precedente era stato tra i mediatori che si ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] il farro piccolo e soprattutto il cereale tipico della preistoria delNord, cioè l'orzo nudo. Lo stesso cereale comparve in del frumento comune e dell'orzo nudo, prima dominanti. Invece rimasero ancorate alla tradizione neolitica l'Irlanda ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] delle componenti che influenzarono l'arte cristiana dell'Irlanda e dei regni celtici della Britannia; nel vocabolario chiaramente dimostrata l'esistenza, nelle regioni che affacciano sul mare delNord, di un tipo di i. interrotto, formato da motivi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] nella Germania orientale vicino Emmen, nello Jütland, in Irlanda e in Inghilterra. La loro tecnica di realizzazione varia scendeva dal Mare delNord lungo il basso corso del Reno fino alla Saona-Rodano e alle coste del Mediterraneo. Altri tragitti ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] britannici, in particolare i Gallesi, avevano conservato coscienza del loro passato romano; i contatti con Roma avevano influenzato del resto, in certa misura, anche il Nord della Britannia e l'Irlanda. La Chiesa si era già stabilita nella Britannia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] la diffusione nell’area tardenoisiana (o di Montbani) delNord della Francia e della Svizzera e in forma terzo stadio sono Shippea Hill in Inghilterra, Scozia e Irlanda, Oldesloe nella Scandinavia meridionale e nella Germania settentrionale e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] provengono dal sito di Dori a Lasigi (Nuova Irlanda), databile alla prima metà del I millennio a.C. In Nuova Caledonia, delle tribù delNord (Hina).
I riti e i corredi
Dalla duna di Lake Mungo, nei territori occidentali del Nuovo Galles del Sud ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] incarico di progettare la prima grande villa palladiana d'Irlanda, Castletown nella contea di Kildare, per sir William 'andata, via terra, attraverso la Francia e l'Italia delnord, permettendo all'architetto di visitare Parigi, Lione, Torino, Milano ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...