Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] singolari e potenti, si possono udire anche nelle lontane terre delnord e dell’ovest. Tra i più grandi e maestosi strumenti musicali e tombe a camera come quelle di Newgrange in Irlanda.
Tutti gli edifici hanno proprietà acustiche, dalle cattedrali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] sono gli immigrati provenienti dalle aree più povere del Regno Unito, la Scozia e l’Irlanda, ai quali si uniscono anche Tedeschi, che cadute. Fonte di enorme ricchezza per i porti del centro e delnord sono i traffici di contrabbando con le Antille ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] tale data l'esportazione di ossidiana dalla Nuova Britannia alla Nuova Irlanda e a 13.000 anni fa nell'isola di Manus. territorio di Tamaki-makau-rau (Auckland), nell'Isola delNord della Nuova Zelanda, favorirono la concentrazione di un ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] : m 115 × 58; tumulo di New Grange presso Drogheda, in Irlanda: m 115 × 115). Esistono, però, anche d., di modeste a. C. dovettero essere caratterizzati, dalla costa andalusa al Mare delNord, da una vivacità di scambi ideali e materiali non comune:. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa delNord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...]
Svezia e Norvegia: vita politica
Nell’Europa delNord le guerre napoleoniche hanno provocato grandi trasformazioni; il ritardo nell’industrializzazione del Paese spinge la popolazione in eccesso a emigrare negli Stati Uniti: dopo l’Irlanda e l’Italia ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] del Mare delNord è soppiantato dalla Germania settentrionale, in particolare da Brema, da Amburgo e dal bacino della Ruhr, dove i lavoratori tendono a trasferirsi permanentemente. La propensione a partire è particolarmente significativa in Irlanda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la mobilità degli individui, sulle brevi ma anche sulle lunghe [...] le zone costiere dell’Europa nord-occidentale (sistema del Mare delNord), Catalogna-Linguadoca-Provenza o ancora enorme. Non vennero profondamente alterati solo gli equilibri demografici (l’Irlanda passa da 8 a 4,5 milioni di abitanti tra 1846 e ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] settentrionale. Tuttavia la sua battaglia contro i separatisti osservanti delNord della Francia e dei Paesi Bassi non ebbe successo, d'Irlanda, Maurice O'Fehily (de Portu), fece un discorso ai padri capitolari riuniti, spiegando il fallimento del D ...
Leggi Tutto
QUERINI, Pietro
Francesco Surdich
QUERINI, Pietro. – Non si conosce l’anno esatto della sua nascita, che avvenne a Venezia, anche se si può collocare attorno al 1402, perché il 2 settembre 1422 il padre [...] compagni scontarono l’imprudenza di essersi avventurati nei mari delNord in una stagione troppo avanzata perché, dopo aver era cercare di raggiungere in questo modo l’Irlanda che, secondo i calcoli del comandante, si doveva trovare a circa 700 miglia ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] probabilmente precisi disegni di conquista anche per l'Irlanda. L'impossibilità di sottomettere la parte settentrionale dell di essere menzionata la flotta, che serviva alla polizia del Mare delNord e della Manica, e tutelava quindi le coste galliche ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...