jo
Pier Vincenzo Mengaldo
Delle genti reduci da Babele che pervengono (o ritornano) in Europa recandovi un ydioma tripharium a sua volta poi variamente frazionato, un gruppo occupa septentrionalem regionem [...] di modo che la Germania veniva a essere non a est, ma a nord-est della Francia, e si capisce anche come D., enumerando i popoli le coste occidentali dell'Inghilterra (o dell'Irlanda?) e dall'altra parte le foci del Danubio e il Mar d'Azof; a ...
Leggi Tutto
Paese
Benedetta Jaretti
Territorio compreso in determinati confini, regolato da una medesima legge e ordinato in un organismo politico completo. I P. si classificano osservando le loro caratteristiche [...] Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna (➔ PIIGS) sono P. industrializzati, accomunati dalla crisi del debito sovrano anche PIL/FIL). I P. più felici risultano quelli delNord Europa, mentre i meno felici appartengono all’Africa subsahariana. ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] per migliorarne la disciplina, segue un modello comune nell'Irlandadel tempo; la comunità sopravvisse fino alla soppressione dei attraverso una scala in muratura, costruita nel muro nord della chiesa.Sul sito sono state rinvenute diverse lastre ...
Leggi Tutto
autostrade del mare
locuz. sost. f. pl. – Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. La realizzazione di una rete di autostrade del mare è stata proposta dalla [...] ’Europa dell’ovest, che collega il Portogallo e la Spagna attraverso l’arco atlantico, al Mare delNord e al Mare d’Irlanda; autostrada del mare dell’Europa del sud-est, che collega il Mare Adriatico al Mar Ionio al Mediterraneo orientale; autostrada ...
Leggi Tutto
Strafford, Thomas Wentworth conte di
Politico inglese (Londra 1593-ivi 1641). Eletto ai Comuni per lo Yorkshire (1614), si schierò ripetutamente con l’opposizione, condividendone alcune apprensioni sui [...] del Consiglio delNord. Da allora perseguì con vigore una politica diretta a consolidare il potere regio e a controllare il Parlamento. Membro del Consiglio privato (1630), nel 1631 fu nominato lord deputato d’Irlanda alla convocazione del Parlamento ...
Leggi Tutto
ripartizione geografica
Metodo utilizzato per scopi statistici di riaggregazione di unità amministrative locali (Comuni, Province, Regioni) che compongono uno o più Stati sulla base di criteri legati [...] e Grecia); arco atlantico (Irlanda, parte occidentale della Gran Bretagna e della Francia, Spagna di nord-ovest, Portogallo); regioni del Mare delNord (parte nord-occidentale della Gran Bretagna, Germania di nord-ovest, Danimarca); Länder tedeschi ...
Leggi Tutto
esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza.
Dall'antichità al medioevo
Per quanto riguarda [...] l'Africa, dalla Valle del Nilo. I cartaginesi (ca. 500-470 a.C.) raggiunsero l'Irlanda e costeggiarono l'Africa Stanley. Nella seconda metà del 19° sec. ebbero inizio le ricerche oceanografiche. Nel 20° sec. furono raggiunti il Polo Nord (F.A. Cook ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] della Pasqua 1916. Nel 1921 divenne sede del governo e del Parlamento d’Irlanda e fu quindi teatro, nel giugno e la St. Audoen’s Church (fine 12° sec.). Alla periferia nord-occidentale è il Phoenix Park, in parte progettato da Lord Chesterfield (18 ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] principale via di collegamento nord-sud, fino all'attacco contro la città di Gaza. Secondo stime del Ministero della salute, l diventare membro delle Nazioni Unite; nello stesso mese Irlanda, Norvegia e Spagna hanno riconosciuto formalmente lo Stato ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] Normandia. Allontanato poi dal re in Irlanda, tornò con la forza nel 1452 Beaufort duca di Somerset, capo dei ministri del re. Nel 1454 ebbe il titolo di Tudor.
Yorkshire Ex contea dell’Inghilterra nord-orientale (15.796 km2), amministrativamente ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...