Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] e R. Mortimer. Suo figlio Enrico, 4° conte e 1° duca di L. (m. 1361), si distinse soprattutto nelle campagne di Guascogna del 1345-46. Impiegato più volte in missioni diplomatiche, condusse i negoziati per il trattato di Brétigny. Fu creato duca di L ...
Leggi Tutto
(irl. Dún na nGall) Città dell’Irlanda, capoluogo dell’omonima contea. Situata sulla baia omonima, è un attivo mercato di prodotti agricoli. Notevoli il castello (16°-17° sec.) e le rovine del convento [...] dei francescani (fondato nel 1474).
La contea di D. (137.575 ab. nel 2006) comprende l’estremità nord-occidentale dell’Irlanda. Le masse cristalline dei suoi rilievi si innalzano a qualche centinaio di metri, e scendono a volte a picco sul mare, ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] es., il porto di Rosslare in Irlanda), ma che generalmente mancano nei mari interni 10 m., secondo la minore o maggiore violenza del mare, e a 45° al disotto.
Ad aumentare , con una sola entrata rivolta verso nord-est.
Più antico di questi è, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] i nati in Gran Bretagna, Irlanda e anche Nuova Zelanda non toccavano il 10%: il resto, circa il 12,5% del totale, era nato in altri paesi è il murale che fronteggia la baia nel ridotto norddel Teatro dell'Opera di Sydney, inaugurato il 20 ottobre ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ° o 180°, esso passa in meridiano, dalla banda del punto sud o del punto nord rispettivamente, e l'altra coordinata, h, darà l' diretto a Greenock e s'avvicinava al mare d'Irlanda, dopo un lungo percorso compiuto senza poter fare osservazioni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] cui di conseguenza è marginale il ruolo del capo dello Stato (Austria, Islanda, Irlanda); quella in cui esiste un equilibrio presidente e/o sul suo governo, dato estraneo alla forma nord-americana (Venezuela, Messico e Costa Rica; Chile nel periodo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] le sue miniere di Majdan-pek e di Bor, nell'estremità nord-orientale della regione. Minerali di rame vengono anche estratti in altre mondiale dell'ultimo triennio: assai meno perfino del piccolo Stato Libero di Irlanda; in Europa solo la Grecia e le ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Bulgaria, il Canada, la Cecoslovacchia, la Gran Bretagna e l'Irlanda, il Messico, la Repubblica Federale di Germania, la Romania, . Bodson e M. Olinger descrivono l'occupazione nazista nel Norddel paese dal 1940 al 1945. Tra le opere più interessanti ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] - Le Marche, nel loro prevalente sviluppo longitudinale, da nord a sud (la loro lunghezza meridiana è circa quadrupla della il colossale cervide, il Megacero d'Irlanda (Euriceros), presso S. Lorenzo nella valle del Cesano, che pare fossero associati a ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] . Gallo e in Irlanda collega le note del gregoriano e nelle frequenti diminuzioni (v.) del popolare Lai francese, parola singola, spoglia di ricche ornamentazioni meliche; mentre nel Nord, presso Claudio Monteverdi, appare un'ispirazione suggerita, sì ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...