PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] , secondo il rapporto tra superficie alare e peso del corpo; si hanno così specie con ali corte Irlanda al Giappone, tutta la regione etiopica, orientale e australiana fino alla Nuova Irlanda dell'America e al nord giungono alle contrade meridionali ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] onori reali e dandogli poi i mezzi per recarsi in Irlanda e di là promuovere un'insurrezione che avrebbe dovuto restaurare Francesi sottoposero a devastazione sistematica le stesse provincie nord-orientali del Regno, come avevano già fatto in Germania ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] i due corsi d'acqua, spingendosi verso nord nel bacino del Wissahickon, affluente di sinistra dello Schuylkill (Germantown mercato degli emigranti ingaggiati, specialmente Tedeschi e Scozzesi d'Irlanda; rivaleggiava con New York nel commercio tra le ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] e Svezia a un picco del 25% in Turchia e di valori intorno al 20% in Portogallo, Grecia, Italia, Irlanda e Spagna. Percentuali che dei poveri in Italia rispetto alle tre grandi aree: Nord, Centro e Mezzogiorno. Si può notare come di fatto ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] consultazioni popolari in Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Polonia e Portogallo, oltre un'Europa cosmopolita fu considerata da molti pensatori del 17° e del 18° sec. (G.W. von Leibniz, esistenza dell'alleanza militare nord-atlantica e la debolezza ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] del Mediterraneo, fu nell'età del bronzo superato in Grecia da quello rettangolare, che penetrò tanto dall'Oriente che dal Nord in varie zone dell'Europa occidentale (Portogallo, Dordogna, Irlanda, Scozia, Nuove Ebridi). Nel Kurdistan e nel Tibesti ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Enrico VII, nato il 28 giugno 1491, divenne erede presuntivo quando morì suo fratello maggiore Arturo (1502), e principe di Galles nel 1503. Succedette ad Enrico VII il 2 aprile 1509, [...] Francia, ma dopo un'incursione nel nord-est della Francia (1523), spettacolosa era Tommaso Cromwell, che, nominato segretario del re nel 1534 e divenuto il principale la lingua gallese. Gravi ribellioni in Irlanda (1534-40), provocate dagl'intrighi di ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] nelle loro beghe. Ma è tratto tipico del carattere poco diritto di E. che, 1570, due ribellioni nel nord dell'Inghilterra raggiunsero serie vita. Ma Essex fallì in modo disastroso in Irlanda, dove fu mandato per soffocare una grande rivolta ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] a NE., e poi (1892) dal fiume Vyrnwy nella parte norddel Galles centrale. Qui mediante una diga attraverso la valle fu costruito e di rifornimenti destinati agli eserciti che combattevano in Irlanda e nel paese di Galles. Accanto alla funzione ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] Francia, Irlanda, Germania, Olanda, Italia, Svezia, Norvegia, Polonia, Ungheria, Israele, negli ultimi trent'anni del 20° indeterminato e determinato, alle differenze tra Nord e Sud. Le somme spese in politiche attive del lavoro, per i servizi per l' ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...