Città dell'Irlanda, situata a 51°53′ lat. N. e 8°28′ long. O., sul fiume Lee, a 18 km. dal suo sbocco nel porto di Cork; è la terza città irlandese per grandezza ed era una volta inferiore soltanto a Dublino. [...] - È la più vasta fra le contee dello stato libero d'Irlanda (7461 kmq., 365.745 ab.), situata sulla costa meridionale del Munster. La superficie è molto variata: a nord e nell'est si trovano pascoli lievemente ondulati su terreno calcareo carbonifero ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] comitale di Cumberland venne elevato a ducato e fu conferito a principi del sangue inglese: prima nel 1643 al principe Rupert (1619-1682), (1747) dal maresciallo di Sassonia, e la perdette del tutto con la sconfitta di Hastenbech e la vergognosa ...
Leggi Tutto
ROBERTO I re di Scozia (Roberto Bruce VIII)
Reginald Francis Treharne
Figlio di Roberto Bruce VII e di Margery contessa di Carrick, nacque nel 1274. Avendo ereditato dalla madre la contea di Carrick [...] Comyn di Badenoch, capo della fazione del Balliol (gennaio 1299). Quando Edoardo Aymer de Valence, R. fuggì a Rathlin (Irlanda), ma nel maggio 1307 tornò e sconfisse il 1322 R. devastò la regione nord-occidentale inglese fino a Preston; Edoardo ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato a East Coker (Somerset) nel 1651, morto a Londra nel 1715. Dedicatosi fin da giovanetto alla vita del mare, lo vediamo nel 1668 in Francia, poi a Terranova, poi all'isola di Giava; nel [...] corsa sull'altra sponda del Pacifico. Nella traversata (primavera del 1686) corre rischio, costeggiando fin oltre il Capo Nord-Ovest e raggiunse l'arcipelago scoperse e girò il lato E. della Nuova Irlanda e quello S. della Nuova Britannia, e trovò ...
Leggi Tutto
Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del Nith, a 13 km. circa dal Solway Firth, di fronte a Maxwelltown (Kirkcudbrightshire), alla quale è unita da tre ponti. [...] , ma la carta municipale più antica è del 1395. Nelle lotte per l'indipendenza scozzese fu occupata da Scoti provenienti dall'Irlanda e poi dai Sassoni, ma continuarono dai Covenanters nella guerra civile. A nord di Dumfries vi sono le rovine dell ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese. Nato forse nel 1541 a Crowndale (Devonshire) e avviato, per cura di sir John Hawkins parente suo, alla vita del mare, era già capitano a 22 anni e sotto il comando del Hawkins si batté [...] con tre navi armate a sue spese nella guerra d'Irlanda e, ricco ormai di fama e di popolarità ottenne il le coste spagnole del Chile e del Perù e arricchendosi di bottino straordinario. Fermò finalmente la sua corsa a nord della California, dopo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di John Digby, primo conte di Bristol, nacque nell'ottobre 1612 a Madrid. Sedette come deputato di Dorset nel Parlamento breve del 1640, e nel Parlamento lungo. Fu dapprima uno dei più [...] generale delle truppe nel nord dell'Inghilterra; tentò di unirsi al Montrose, ma fu battuto, fuggì in Irlanda e di là in Giovanni d'Austria. Nel 1657 fu nominato segretario di stato del suo re in esilio, ma dovette rinunziare all'ufficio quando ...
Leggi Tutto
(fr. hache, hachette; sp. azuela; ted. Handbeil; inglese hatchet).- Questo vocabolo (derivato dal lat. ascia, o, attraverso il fr. hachette, dal germ. hapja) è dagli studiosi usato in modo promiscuo con [...] del deposito di Plurien, a Maure di Bretagna, quelle in numero di 4000 a Kergrist (Cote-du-Nord), le bellissime accette piatte a taglio espanso con incisioni a bulino di Saint-Aigny (Parigi) e di altre località della Danimarca, dell'Irlanda ...
Leggi Tutto
MORTIMER
Reginald Francis Treharne
. Questa famiglia inglese prende nome da Mortemer en Braie (Francia), che era feudo di Roger, figlio di Geoffrey vescovo di Coutances. Il figlio di Roger, Ralph I, [...] morte di Llywelyn ricuperò Maelienydd conquistando anche Gwerthrynion (nord-ovest del Radnorshire). Il figlio di Ralph, Roger II di March e s'impossessò del diritto di palatinato per le sue terre del Galles e dell'Irlanda fino al 1330, quando Edoardo ...
Leggi Tutto
SYNGE, John Millington
Salvatore Rosati
Scrittore irlandese, nato a Rathfarnham (Dublino) il 16 aprile 1871, morto a Dublino il 24 marzo 1909. Fece gli studî a Trinity College, Dublino, poi viaggiò [...] un soggiorno nelle Isole Aran, presso la costa nord-occidentale dell'Irlanda. Quivi il S. compose bozzetti di vita quelle farse con intendimenti tragici che sono forse il più tipico contributo del S. al teatro. Seguì Riders to the Sea (1904, un ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...