Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] dimensioni di 20 x 6 m. Più a nord, nelle Isole Britanniche e in Irlanda, dopo una fase iniziale in cui compaiono alcune forme il Prut e il Dnestr (la Bessarabia e la Bucovina delnord), senza parlare di quelli dell’Ucraina dell’ovest, attribuiti ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] le comunità indigene della Gran Bretagna e dell’Irlanda. Lo stesso modello duplice (migrazione, acculturazione) scuole locali: in Boemia e nel bacino carpatico e nella Francia delNord. Da due tombe a carro scoperte di recente nell’area dell’ ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] del fiume Solway e quella del Tyne. Il suo successore Antonino Pio fu indotto, dalla pressione delle popolazioni delNord Pirzio Biroli Stefanelli, I tesori di argenteria rinvenuti in Gran Bretagna e Irlanda, in ArchCl, 17 (1965), pp. 92-125 e 271-83 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa delNord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa delnord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] Norvegia, ma numerosi coloni provenivano dalla Svezia, dall’Irlanda e forse anche dalle Isole Shetland. Dall’Islanda prese Nordens historie i middelalderen etter arabiske kilder [La storia delNord nell’età medievale secondo le fonti arabe], Oslo 1954 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] il farro piccolo e soprattutto il cereale tipico della preistoria delNord, cioè l'orzo nudo. Lo stesso cereale comparve in del frumento comune e dell'orzo nudo, prima dominanti. Invece rimasero ancorate alla tradizione neolitica l'Irlanda ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] nella Germania orientale vicino Emmen, nello Jütland, in Irlanda e in Inghilterra. La loro tecnica di realizzazione varia scendeva dal Mare delNord lungo il basso corso del Reno fino alla Saona-Rodano e alle coste del Mediterraneo. Altri tragitti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] la diffusione nell’area tardenoisiana (o di Montbani) delNord della Francia e della Svizzera e in forma terzo stadio sono Shippea Hill in Inghilterra, Scozia e Irlanda, Oldesloe nella Scandinavia meridionale e nella Germania settentrionale e ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] Normandia. Allontanato poi dal re in Irlanda, tornò con la forza nel 1452 Beaufort duca di Somerset, capo dei ministri del re. Nel 1454 ebbe il titolo di Tudor.
Yorkshire Ex contea dell’Inghilterra nord-orientale (15.796 km2), amministrativamente ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] e R. Mortimer. Suo figlio Enrico, 4° conte e 1° duca di L. (m. 1361), si distinse soprattutto nelle campagne di Guascogna del 1345-46. Impiegato più volte in missioni diplomatiche, condusse i negoziati per il trattato di Brétigny. Fu creato duca di L ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] della Pasqua 1916. Nel 1921 divenne sede del governo e del Parlamento d’Irlanda e fu quindi teatro, nel giugno e la St. Audoen’s Church (fine 12° sec.). Alla periferia nord-occidentale è il Phoenix Park, in parte progettato da Lord Chesterfield (18 ...
Leggi Tutto
nordirlandese
nordirlandése (o nòrd-irlandese) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente all’Irlanda del Nord, dal 1922, con la nascita del Libero Stato d’Irlanda (che ha raggiunto la completa sovranità nel 1937), parte integrante del Regno...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...