• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Storia [78]
Geografia [71]
Temi generali [47]
Diritto [40]
Biografie [37]
Europa [37]
Geografia umana ed economica [34]
Archeologia [39]
Arti visive [37]
Scienze politiche [32]

TATUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATUAGGIO Nello PUCCIONI Raffaele CORSO . Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] nel centro, nel sud-est, nella regione occidentale e settentrionale. Alle Nuove Ebridi del sud (Melanesia) si prediligono brevi linee isolate sugli occhi e sulle guance; nella Nuova Irlanda il tatuaggio si conosce soltanto nel distretto di Siara e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATUAGGIO (3)
Mostra Tutti

SEPOLTURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture) George MONTANDON Agostino TESTO Le numerosissime modalità [...] occidentali a nord della Nuova Guinea e della Nuova Irlanda. Ma il territorio principale dove essa viene praticata è Columbia Britannica, fra i Coriaki, fra i Ghiliaki. Nell'Asia del sud-est l'ignizione è praticata da diversi popoli dell'Indocina e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEPOLTURA (1)
Mostra Tutti

LIQUORI

Enciclopedia Italiana (1934)

LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors) Adolfo BORGARELLI * Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] whisky in Scozia, Irlanda e Inghilterra, ma ne producono anche l'Olanda, il Canada. Gin. - Acquavite del ginepro: è Armagnac. - È distillato da vini del sud della Francia: viene trattato come il cognac, del quale ha molte caratteristiche. Vodka. - ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUORI (1)
Mostra Tutti

GALLES

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48) Giacomo DEVOTO * Florence M. G. HIGHAM Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] mare: a N. dalle acque del Mar d'Irlanda, a O. da quelle del Canale di S. Giorgio e a S. da quelle del Canale di Bristol. Il confine verso costruì grandi castelli, corrispondenti ai castelli baronali del sud; e ancora oggi le rovine di Carnarvon, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLES (3)
Mostra Tutti

ULSTER

Enciclopedia Italiana (1937)

ULSTER (A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Nicola TURCHI Una delle quattro provincie storiche dell'Irlanda. Ha una superficie di 3173 kmq., occupa la parte settentrionale dell'isola e consiste in 9 contee: [...] Donard (830 m.). Nell'Ulster sud-occidentale (contea di Fermanagh) le arenarie del Carbonico superiore s'innalzano in terrazze dell'Ulster sono: Belfast (415.000 abitanti), capoluogo dell'Irlanda del Nord, Londonderry (45.000 ab.), Lurgan (12.600), ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA AGRICOLA – GUGLIELMO D'ORANGE – BASALTO COLONNARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULSTER (2)
Mostra Tutti

SPELEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPELEOLOGIA (XXXII, p. 328) Valerio Sbordoni Nel secolo 19°, in cui gli studi speleologici ricevettero grande impulso e vennero inquadrati organicamente nella loro problematica, domina la figura di E. [...] sviluppo in Islanda (caverne laviche), Svezia, Norvegia, Irlanda, Belgio. Più rilevanti per numnero ed estensione sono di notevole estensione e profondità. In alcuni paesi dell'America del Sud (Venezuela, Perù, Brasile) sono note varie altre grotte ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – AMERICA DEL SUD – ISOLA DI HONSHU – CECOSLOVACCHIA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPELEOLOGIA (2)
Mostra Tutti

ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di Maryla FALK * Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] dello Z. che nel decennio del suo esilio fondò comunità di Fratelli in Olanda, Inghilterra, Irlanda, America. Ma già dal : Alasca, California del sud, Giamaica, Indie Occidentali, Nicaragua, Demarara, Surinam, Africa del sud, paesi degli Ottentotti ... Leggi Tutto

RICCARDO II re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO II re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, nacque a Bordeaux il 6 gennaio 1367. Dopo la morte del padre, divenne principe di Galles [...] i rivoltosi e li persuase a disperdersi. Nella regione del sud-est l'ordine fu ristabilito; sollevazioni avvenute in molti bene accetto ai Lollardi. Nel settembre 1394 si recò in Irlanda e vi rafforzò molto l'autorità inglese prima di tornare nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO II re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

LAW, Andrew Bonar

Enciclopedia Italiana (1933)

LAW, Andrew Bonar Luigi Villari Uomo politico britannico, nato nel New Brunswick (Canada) il 16 settembre 1858, morto il 30 ottobre 1923 a Londra. Era figlio di un ministro presbiteriano scozzese. Entrato [...] le misure per la pacificazione dell'Irlanda. Era stato sempre favorevole a un accordo, ma insistette sulla necessità di mantenere l'ordine pubblico e di non costringere l'Ulster a un connubio indesiderato con gl'Irlandesi del sud. Non fu responsabile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAW, Andrew Bonar (2)
Mostra Tutti

FROUDE, James Anthony

Enciclopedia Italiana (1932)

FROUDE, James Anthony Ernest de Sélincourt Storico e letterato inglese, nato il 23 aprile 1818 a Dartington (Devon), dove morì il 20 ottobre 1894. Trascorse due anni molto infelici nella scuola di Westminster, [...] eighteenth Century (1872-1874), nella quale attacca la politica di Gladstone in Irlanda. Nel 1874 intraprese un viaggio semi-ufficiale nell'Africa del Sud per farvi un'inchiesta sulle difficoltà che attraversava la Confederazione. Nel 1878 scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII – AUSTRALIA – NORVEGIA – IRLANDA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROUDE, James Anthony (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 54
Vocabolario
scartaménto
scartamento scartaménto s. m. [der. di scartare3, sul modello del fr. écartement]. – 1. Distanza regolamentare tra le due rotaie di un binario, ferroviario o tranviario, misurata tra le facce interne dei funghi a 14 mm sotto il piano superiore...
lèpre
lepre lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, indole paurosa, udito finissimo con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali