Solway Firth Profonda insenatura del Mare d’Irlanda sulla costa centro-occidentale della Gran Bretagna, fra la Scozia e la Cumbria, a 54°-55° lat. N e 3°-4° long. O. Le coste sono articolate, con numerosi [...] porti (Silloth, Kirkoudbright, Maryport e Whitehaven). Riceve le acque di numerosi fiumi fra cui il Nith, l’Annan, l’Esk ...
Leggi Tutto
Navigatore irlandese (n. 1785 circa - m. in Irlanda 1847). Viaggiò con navi mercantili nei mari del sud e rintracciò nelle Isole di Santa Croce (1827) alcuni resti della spedizione di J. François La Pérouse, [...] perdutosi nel 1788. Tornò in quelle isole nel 1828 per raccogliere altri cimelî rimasti nell'isola Vanikoro. Pubblicò una relazione del viaggio (1828) ...
Leggi Tutto
Nacque in Irlanda, a Galway, l'8 settembre 1830; entrò fra i domenicani a Perugia nel 1847, e studiò a Roma alla Minerva e a S. Sabina. Nel 1851 ritornò in patria per iniziarvi il suo ministero sacerdotale [...] con la predicazione, in cui si segnalò tanto da essere chiamato il "principe dei predicatori" inglesi. Recitò l'orazione funebre per O' Connell. Fu al concilio vaticano nel 1871, poi negli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
HOUSTON, John
Arturo CASTIGLIONI
Medico, nato nell'Irlanda settentrionale nel 1802, morto a Dublino il 30 luglio 1845; studiò medicina a Dublino, divenne nel 1824 conservatore del museo del College [...] of Surgeons e in pari tempo prosettore della scuola di medicina. Nel 1826 si laureò nell'università di Edimburgo e nel 1832 fu nominato chirurgo dell'ospedale di Dublino. Fu diligentissimo anatomico e ...
Leggi Tutto
Ahearn (Ahearne), Daniel
Giorgio Reineri
USA • Limerick (Irlanda), 2 aprile 1888-10 gennaio 1949 • Specialità: Salto triplo
Emigrato negli Stati Uniti nel 1908, tolse la 'e' finale dal suo cognome [...] per americanizzarlo. Fu, con il fratello maggiore Timothy ‒ vincitore del titolo olimpico a Londra nel 1908, con la squadra della Gran Bretagna ‒, tra i primi protagonisti del salto triplo. Otto volte ...
Leggi Tutto
Flanagan, John Jesus
Roberto L. Quercetani
USA • Ballinvreena (Irlanda), 28 gennaio 1868-Kilmallack (Irlanda), 4 giugno 1938 • Specialità: Lancio del martello
Alto 1,78 m per 100 kg. Fu il primo dei [...] nel 1904 a St. Louis (51,23 m) e nel 1908 a Londra (51,92 m). Conquistò per la prima volta il mondiale nel 1895, in Irlanda, con 44,46 m e attraverso molte tappe lo portò fino a 56,18 m nel 1909, quando aveva ormai 41 anni, superando fra l'altro ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] si conserva una serie di insolite sculture in pietra, databili a epoca altomedievale, topograficamente collegate a una chiesa romanica del 1200 ca., oggi in rovina, che evidentemente sorse sul sito di ...
Leggi Tutto
Figlio (Sandringham 1895 - ivi 1952) di Giorgio V, partecipò alla battaglia dello Jütland quale ufficiale di marina. Creato duca di York (1920), sposò (1923) Elizabeth Bowes Lyon. In seguito all'abdicazione del fratello, Edoardo VIII, salì al trono (1936; incoronato l'anno dopo). Sostenitore fino al 1939 della politica di pacificazione verso Italia e Germania promossa dal primo ministro N. Chamberlain, ...
Leggi Tutto
Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così C. trascorse alcuni anni a Dresda; poi dal 1696, morta la madre, passò a Berlino col tutore, Federico I di Prussia. Nel 1705 sposava il principe ereditario di Hannover Giorgio Augusto; e all'avvento ...
Leggi Tutto
KILDARE
R. Stalley
(irlandese Cill Dara)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] di Cogitosus conferma la raffinatezza di tale architettura, che è andata peraltro completamente perduta, e rivela anche l'esistenza in Irlanda di immagini religiose, prima che queste facessero la propria comparsa sulle croci in pietra del 9° e del 10 ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...