VALENZA (A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Isola dell'Irlanda sud-occidentale, con una superficie di circa 26 kmq., situata presso l'estremità meridionale della Baia di Dingle. Uno stretto braccio di mare, [...] di appena 1,5 km., la separa a SE. dalla terraferma. L'isola, che gode di un'eccezionale mitezza di clima per la vicinanza della Corrente del Golfo (temperatura media annua 10°,8; gennaio 7°,4; luglio ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda settentrionale, capoluogo delle contea di Fermanagh, situata a circa 99 km. a NO. di Dundalk, in posizione amena in un'isola sul corso d'acqua che congiunge il lago Erne inferiore al [...] lago Erne superiore; occupa tutta l'isola, estendendosi sulla terraferma con due sobborghi, uniti al nucleo principale da due ponti. È servita dalla linea ferroviaria Great Northern; nel 1926 contava 4830 ...
Leggi Tutto
GALCZYNSKI, Konstanty Ildefons
Poeta polacco, nato a Dublino in Irlanda il 23 gennaio 1906.
Ricco di fantasia, di una vena satirica che sa attaccare aspramente le mediocrità umane e di un umorismo che [...] si compiace di deformazioni grottesche della realtà, G. è uno dei poeti più popolari, ma anche più discussi della letteratura polacca contemporanea. Ai due poemi Koniec świata (La fine del mondo, 1930) ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Irlanda, della contea di Limerick con porto fluviale sul Deel. Fu importante città nel sec. XV, difesa dall'imponente castello dei Fitzgerald, che, costruito su un'isola del fiume Deel, [...] domina la città. Le parti principali del castello sono la grande sala, lunga 90 piedi con belle finestre, e le torri massicce. La chiesa di Paride, fondata nel 1298, appartenne originariamente ai templari. ...
Leggi Tutto
HART, Sir Robert
Uomo politico, nato a Milltown (Armagh, Irlanda) il 20 febbraio 1835, morto a Great Marlow il 20 settembre 1911. Entrato nel servizio consolare e inviato in Cina nel 1854, divenne nel [...] 1863 ispettore generale delle dogane, e dal 1896 delle poste cinesi, sotto controllo internazionale, a garanzia dei prestiti. La fiducia del governo cinese non lo sottrasse però all'ira dei Boxers. Nel ...
Leggi Tutto
MacCORMAC, Sir William
Agostino Palmerini
Chirurgo, nato a Belfast (Irlanda) il 17 gennaio 1836, morto il 4 dicembre 1901. Fu chirurgo nel Royal Belfast Hospital, chirurgo capo dell'ambulanza anglo-americana [...] a Sedan nel 1870-71, poi assistente chirurgo al St Thomas Hospital; nel 1876 partecipò alla guerra turco-serba, nel 1896 fu presidente del Royal College of Surgeons.
Scrisse sui principî e l'applicazione ...
Leggi Tutto
Yamatologo nato a Londonderry (Irlanda Settentrionale) il 9 aprile 1841, morto a Beer (South Devon) il 2z novembre 1911. L'A. studiò nel Queen's College. Scelta la carriera consolare, nel 1864 entrò come [...] interprete alla legazione britannica di Yedo (oggi Tōkyō), nel 1875 fu vice-segretario, nel 1880 console a Hyōgo, nel 1884 console generale a Söul (Corea), nel 1886 segretario di legazione a Tōkyō, nel ...
Leggi Tutto
VIGNOLES, Charles blacker
Gino BURO
Ingegnere, nato a Woodbrook (Irlanda) il 31 maggio 1793, morto a Villa Amalthea, Hyte, nel Hampshire il 17 novembre 1875. Da giovane si arruolò nell'esercito e vi [...] servì fino al 1833. Lavorò sotto la direzione dei fratelli John e George Rennie alla ferrovia di Brighton (1825). Nel 1830, in collaborazione con Hohn Ericsson brevettò un tipo di ferrovia da montagna, ...
Leggi Tutto
Figlia (Ansbach 1683 - Londra 1737) di Giovanni Federico margravio di Brandeburgo-Ansbach; sposò (1705) Giorgio Augusto principe ereditario di Hannover (poi Giorgio II). Intelligente ed energica, intervenne nella vita politica, sostenendo il Walpole. Generosa mecenate, tenne a corte un circolo ricco d'illustri personalità culturali, da Ph. Ches terfield ad A. Pope e a J. Gay ...
Leggi Tutto
TOLAND, John
Teologo e politico, nato cattolico a Londonderry (Irlanda) nel 1670, morto a Putney nel 1722. Nel 1687 divenne protestante, e accolse le dottrine presbiteriane; un soggiorno in Olanda, contatti [...] con arminiani e gli studî compiuti colà sotto F. Spanheim ne fecero un latitudinario, e tale rimase anche tornato in Inghilterra.
Nel 1696 pubblicò Christianity not mysterious, in cui sostenne che nel ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...