Feudatario inglese (m. Carrickfergus 1242), figlio di Hugh, uno dei conquistatori dell'Irlanda (1171). Fu in contrasto con John de Courci, ma divenuto troppo potente fu cacciato da re Giovanni dall'Irlanda. ...
Leggi Tutto
SOLWAY (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Insenatura del Mare d'Irlanda che si addentra per una lunghezza di circa 80 km. tra la costa sud-occidentale scozzese e la costa nord-occidentale dell'Inghilterra, [...] limitata dalla Burrow Head a NO. e la Saint Bees Head a SE.; ingombra di banchi di sabbia, mal si presta alla navigazione, per la scarsa profondità delle acque e le pericolose maree. La costa inglese è ...
Leggi Tutto
KEANE, Augustus Henry
Herbert John Fleure
Etnologo, nato a Cork nell'Irlanda nel 1833, morto a Londra nel 1912. La sua attività appartiene al periodo di formazione delle scienze antropologiche, quando [...] erano ancora mal distinti i limiti fra la filologia, l'etnologia e l'antropologia fisica. Ebbe per alcuni anni la cattedra di indostano nell'università di Londra, e fu anche editore del compendio geografico ...
Leggi Tutto
TRALEE (irland. Traighli; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Porto dell'Irlanda sud-occidentale, capoluogo della contea di Kerry sul fiume Leith. La città il cui nome celtico significa "riva del Leigh", [...] è situata in una fertile vallata, che si estende verso E., cinta da colline di arenaria rossa antica; un canale, lungo circa 1500 m., la congiunge alla baia omonima, limitata dalla penisola Margharee (a ...
Leggi Tutto
SAINT LEGER, Sir Anthony
Florence M. G. Higham
Lord-deputato dell'Irlanda, nato nel 1496, morto a Ulcombe (Kent) nel 1559. Fu educato all'estero, in Francia e in Italia, e in seguito studiò a Cambridge [...] e nel Gray's Inn. A corte attirò l'attenzione di Wolsey, e come la maggior parte degli uomini che dovevano governare l'Inghilterra nei torbidi anni della metà di quel secolo, acquistò la sua esperienza ...
Leggi Tutto
Pittore di soggetti storici, nato a Cork (Irlanda) l'11 ottobre 1741, morto il 22 febbraio 1806. Incoraggiato da Edmund Burke (v.) a recarsi a Londra, dal 1766 al 1770 il Burke stesso gli somministrò i [...] mezzi per studiare a Roma, dove disegnò dall'antico e dagli affreschi di Michelangelo, e maturò teorie sulle proporzioni della figura umana. Al suo ritorno a Londra prese a esporre quadri di soggetto storico ...
Leggi Tutto
Autore drammatico inglese, nato a Londonderry (Irlanda) nel 1678, morto nel 1707. A Dublino, dove fu educato, fece la conoscenza del famoso attore Robert Wilkes per consiglio del quale, dopo un breve periodo [...] di tirocinio sulla scena irlandese, scrisse la sua prima commedia Love and a bottle che fu rappresentata a Londra non senza successo. Le avventure del protagonista Roebuck, il giovane Irlandese senza un ...
Leggi Tutto
Lord Cancelliere d'Irlanda, nacque nel 1749 da un avvocato irlandese. Entrò nel foro irlandese nel 1772 e nel 1778 fu eletto rappresentante dell'università di Dublino al parlamento dell'isola. Fu risolutamente [...] dell'Unione. Si lamentò di essere stato tradito dal Pitt, e divenne più che mai violento oppositore di ogni concessione all'Irlanda. Morì il 28 gennaio 1892.
Bibl.: Dictionary of National Biography, s. v.; W. E. H. Lecky, History of Ireland in the ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda settentrionale situata nella parte occidentale della contea di Antrim all'angolo NE. del Lough Neagh, e precisamente a breve distanza dalle rive di questo nella valle del Six-Mile Water, [...] , sono assai interessanti. Alla distanza di circa 1 km. e mezzo dalla città, sorge una delle torri rotonde più perfette che possegga l'Irlanda, alta m. 28,30 e che misura una circonferenza di m. 15,20 alla base: essa è situata nelle terre di Steeple ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia irlandese, che la tradizione fa risalire a Niall, re d'Irlanda (sec. 5º), i cui discendenti, divisi nei rami del nord e del sud, hanno dato quasi tutti gli ard-righ (re supremi) all'isola [...] la conquista di Cromwell, e poi, sconfitto, riparò in Spagna. Con il sec. 18º, scomparso il regime dei clan in Irlanda, l'importanza della famiglia declinò. La discendenza maschile si estinse con John Bruce Richard (1780-1853), generale inglese. Il ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...