Ferdinando Giugliano
Il ruggito della ‘tigre celtica’
Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] . Ciò che si può dire, però, è che i creditori internazionali, e in particolare l’UE, hanno insistito nel voler curare l’Irlanda come se i suoi problemi fossero di natura fiscale. Solo così si spiegano i 28 miliardi in misure di austerità richiesti a ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Rosenau 1819 - Londra 1861) di Ernesto I duca di Sassonia Coburgo Gotha, sposò nel 1848 la regina Vittoria, di cui era cugino, e ne divenne il segreto ispiratore politico. Nominato membro del Consiglio privato, ebbe contro a lungo, nonostante la sua prudenza e il suo tatto, l'opinione pubblica inglese e quella di molti parlamentari che consideravano con diffidenza, a causa della sua ...
Leggi Tutto
Matematico e uomo politico inglese (n. 1620 circa - m. Westminster 1684). Sostenitore di Carlo I, fu uno dei nobili che firmarono la dichiarazione del 1660, che proclamava il generale G. Monk restauratore dei vecchi ordinamenti. Restaurata la monarchia, ricoprì importanti cariche pubbliche; nel 1662 fu nominato cancelliere della regina Caterina. Quando da Carlo II fu istituita la Royal Society, B. ...
Leggi Tutto
POCOCKE, Richard
Viaggiatore e antiquario, nato a Southampton nel 1704, morto a Charleville (Irlanda) nel settembre 1765. Dal 1737 al 1740 compì un lungo viaggio in Oriente (Egitto, Palestina, Cipro, [...] J. Milles, egli compose, d'iscrizioni classiche e monete orientali: Inscriptionum antiquarum graecarum et latinarum liber, accedit numismatum in Aegypto cusorum catalogus (Londra 1752), oltre a varie altre memorie di viaggio in Irlanda e in Scozia. ...
Leggi Tutto
WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] quella di Youghal, incidono la costa per lo più bassa e pericolosa alla navigazione.
Le acque della contea vanno al Mare d'Irlanda per mezzo del Blackwater e dei suoi affluenti, e del Suir il cui estuario riunito a quelli del Nore e del Barrow forma ...
Leggi Tutto
Cittadina capoluogo dell’isola di Man (26.000 ab. circa), nel Mare di Irlanda, situata sulle coste sud-orientali dell’isola. Frequentatissima stazione balneare. ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda Settentrionale, notevole centro commerciale e capoluogo della contea d'Armagh, a circa 135 km. a NNO. di Dublino, sulla Great Northern Railway. Si dice che il suo nome derivi da Ard-macha, [...] d'essere stata fondata da San Patrizio, il patrono dell'isola. Perciò ebbe per molto tempo il vanto d'essere la metropoli dell'Irlanda. Quale sede, poi, d'un collegio rinomato, fu frequentata da studenti d'altre regioni, e pare che gl'Inglesi e gli ...
Leggi Tutto
STANFORD, Sir Charles Villiers
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Dublino (Irlanda) il 30 settembre 1852, morto a Londra il 29 marzo 1924. Figlio di un appassionato dilettante di musica, [...] Verdi, di Brahms e di Mendelssohn. Le sue migliori opere sono quelle a sfondo popolareggiante: quando, ricordandosi della nativa Irlanda, dedicò ai ricordi della sua terra poemi e rapsodie riprendendone modi e atmosfere, scrisse le pagine più pure e ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (Dublino 1805 - ivi 1865), prof. di astronomia al Trinity College di Dublino, astronomo reale d'Irlanda. Presidente (1837) della Royal Irish academy. Tra i risultati di maggior rilievo [...] delle sue ricerche sono il principio e le equazioni che portano il suo nome. A H. si deve anche l'introduzione dei quaternioni, e del conseguente algoritmo vettoriale e geometrico da cui hanno preso origine ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Roma 1592 - Fermo 1653); arcivescovo di Fermo (dal 1625); nunzio apostolico in Irlanda (1646), difensore intransigente dei diritti dei cattolici durante la rivoluzione inglese, svolse un [...] ruolo importante nella lotta politico-religiosa dei ribelli irlandesi; partecipò alle trattative per l'accordo, fallito, tra Carlo I e questi ultimi, imponendo, come richiesta preliminare, la sottomissione ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...