WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Marina EMILIANI SALINARI
Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] 1936 contava 12.226 ab. (11.545 nel 1891; 11.879 nel 1926).
La contea di Wexford.
Contea dell'Irlanda sud-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, confinante con le contee di Wicklow a N., Carlow, Kilkenny e Waterford a O.; a ...
Leggi Tutto
Statista irlandese (New York 1882 - Dublino 1975). Attivista per l'indipendenza irlandese, fu primo ministro e presidente della Repubblica d'Irlanda (1959-73).
Vita
Figlio di uno spagnolo e di una irlandese, [...] trattato di pace imposto da questa in dicembre (che sanciva la divisione dell'isola e lo status di dominion dell'Irlanda del Sud), dimettendosi dalla presidenza dopo la sua approvazione da parte del Dail (genn. 1922), e nella successiva guerra civile ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1708 - m. Tunbridge Wells 1764). Protetto dal Walpole, fu segretario per l'Irlanda (1739) e lord dell'Ammiragliato (1745). Al suo ritorno da una missione presso Federico II di [...] Prussia (1748), divenne tesoriere della Marina (1749) e poi cancelliere dello Scacchiere (1754). Lasciata questa carica nell'apr. 1757, la riprese pochi mesi dopo, mantenendola fino alla caduta del ministero ...
Leggi Tutto
Scenografo e architetto irlandese (Tipperary 1932 - Londra 1973). Dopo un'iniziale attività in Canada e in Irlanda, si affermò come autore di numerose scenografie per spettacoli teatrali (L'ombra del fuciliere [...] di S. O'Casey, 1957; Coriolano, 1958, Romeo e Giulietta, 1961, Amleto, 1963, di W. Shakespeare; le commedie musicali Oliver!, 1960 e Blitz!, 1962), in cui, a scapito della scena dipinta, egli dava soprattutto ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, situata a 51°53′ lat. N. e 8°28′ long. O., sul fiume Lee, a 18 km. dal suo sbocco nel porto di Cork; è la terza città irlandese per grandezza ed era una volta inferiore soltanto a Dublino. [...] City and County of Cork, Dublino 1875.
La contea di cork. - È la più vasta fra le contee dello stato libero d'Irlanda (7461 kmq., 365.745 ab.), situata sulla costa meridionale del Munster. La superficie è molto variata: a nord e nell'est si trovano ...
Leggi Tutto
LEITRIM (A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Piccolo villaggio della contea omonima, nella provincia di Connaught, Irlanda, a circa 6 km. da Carrick sullo Shannon che è l'unica città della contea. Leitrim ebbe [...] un tempo notevole importanza, sì da dare il suo nome a una baronia e alla contea. Si crede sia stata sede di un antico vescovato ...
Leggi Tutto
Figlio (Londra 1762 - Windsor 1830) di Giorgio III. Indolente e sregolato, contribuì al declino dell'autorità morale della Corona. Il suo matrimonio segreto con Mrs. Fitzherbert, infrazione al "royal marriage act" del 1772, gli procurò l'ostilità del governo. Durante la malattia del padre prese parte attiva agli affari di stato, ma solo nel 1811 per il "regency bill" ritardato da W. Pitt nell'interesse ...
Leggi Tutto
Figlia (Bruns wick 1768 - Londra 1821) di Carlo Guglielmo Ferdinando duca di Brunswick, moglie di Giorgio IV (1794). Le relazioni tra i due coniugi, interrotte dopo qualche anno, s'inasprirono in seguito alle notizie che si diffusero sulla condotta della regina. Esclusa dalla corte (1814), passò in Italia, dove si compromise apertamente, sicché quando tornò in Inghilterra fu sottoposta a un processo ...
Leggi Tutto
GUIGUE, Maurice
Angelo Pesciaroli
Francia. Arles, 4 agosto 1912 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1958 (qualificazioni: Italia-Irlanda del Nord; ottavi: Irlanda del Nord-Cecoslovacchia, [...] Brasile-Austria, Brasile-URSS; finale Brasile-Svezia)
Dopo essere stato giocatore di buon livello, divenne arbitro nel 1945. Ha esordito nella prima divisione del Campionato francese nel 1952. Fu sua ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...