La contea più orientale dell'Ulster, nell'Irlanda settentrionale. Comprende una costa assai frastagliata e una larga pianura costiera. Nella parte NE. della contea si trova lo Strangford Lough, largo bacino [...] marittimo, cosparso di isole, che comunica, per una stretta apertura, con il mare. All'estremo sud s'innalzano i Mourne Mounts, grandi massi di granito terziario, che culminano nello Slieve Donard (853 ...
Leggi Tutto
Browne, Patrick
Michele Browne
Sacerdote (Grangemockler 1889 - Dublino 1960), magister artium nel 1910 all'università nazionale d'Irlanda e docteur ès sciences nel 1913 alla Sorbona. Professore di matematica [...] nel seminario nazionale di Maynooth (1913-1944) e presidente del collegio di Galway dell'università nazionale (1945-1959).
Cultore profondo delle lingue classiche e moderne, tradusse in gaelico molti testi ...
Leggi Tutto
spade guinea Ghinea coniata sotto Giorgio III nel 1787, con al rovescio lo scudo di Gran Bretagna e Irlanda simile a un ferro di vanga (spade). ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] nel sec. XV.
La cornamusa dei Highlands è suonata con la bocca: quella dei Lowlands come quelle del Northumberland e dell'Irlanda, è suonata mediante un mantice. La musica da strumenti a fiato non fu scritta con la solita notazione musicale fino alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare inglese (n. 1764 - m. Richmond, Canada, 1819), deputato ai Comuni (1790-1806), luogotenente d'Irlanda (1807-13). Al seguito di Wellington partecipò alla battaglia di Waterloo, [...] quindi (1818) fu nominato governatore generale dell'America settentr. inglese ...
Leggi Tutto
Medico (Dublino 1804 - ivi 1878); prof. di medicina all'univ. di Dublino, poi presidente della Reale accademia d'Irlanda. A lui si devono importanti contributi, soprattutto in campo semiologico, nonché [...] la diffusione dello stetoscopio nella pratica clinica ...
Leggi Tutto
Londra
Berardo Cori
Luigi Prestanza Puglisi
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Capitale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. La città, o meglio la sua conurbazione (Greater [...] London), è una delle più grandi del mondo; su un'area di 1580 km2², pari a poco più dello 0,6% della superficie del Paese, ospita 7.387.900 ab. circa (2003), con una densità di oltre 4675 ab./km2. Vi abita ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] all'interno m. 2,42,7. Sebbene molto in rovina, esso presenta numerose caratteristiche delle più antiche chiese d'Irlanda, con antae ai quattro angoli e porta architravata con stipiti inclinati; benché sia chiaramente di epoca preromanica, la sua ...
Leggi Tutto
Astronomo danese (Copenaghen 1852 - Oxford 1926), prima all'osservatorio di Copenaghen e poi in quello di Birr in Irlanda; dal 1882 al 1916 direttore dell'osservatorio di Armagh dove fece importanti osservazioni [...] di nebulose e ammassi stellari, e ne compilò il famoso New general catalogue (1888) a cui ancora si ricorre per indicare questi oggetti celesti (N. G. C. seguito dal numero rispettivo) ...
Leggi Tutto
Mortimer, Edmund IV de, quinto conte di March e terzo conte di Ulster
Politico inglese (New Forest, Hampshire, 1391-Irlanda 1425). Figlio di Roger VI; riconosciuto alla morte del padre (1398) erede presuntivo [...] da Riccardo II, fu confinato da Enrico IV. Riebbe libertà e possessi da Enrico V (1413), che gli fu amico e lo portò con sé nelle sue campagne militari. Fu poi (1424-25) luogotenente in Irlanda, dove morì di peste. ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...