• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
639 risultati
Tutti i risultati [2187]
Biografie [639]
Storia [456]
Geografia [175]
Religioni [173]
Diritto [132]
Letteratura [117]
Arti visive [112]
Scienze politiche [83]
Sport [89]
Europa [83]

BLANC, Laurent

Enciclopedia dello Sport (2002)

BLANC, Laurent Fabio Monti Francia. Alès, 19 novembre 1965 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 1° settembre 1991 (Napoli-Atalanta, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1983-91: Montpellier; [...] 99: Olympique Marsiglia; 1999-2001: Inter; 2001-02: Manchester United • In nazionale: 97 presenze, 15 gol (esordio: 7 febbraio 1989, Irlanda-Francia, 0-0) • Vittorie: 1 Campionato francese (1995-96), 2 Coppe di Francia (1989-90, 1995-96), 1 Coppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – DIDIER DESCHAMPS – RONALDO – ITALIA – THURAM

ROMARIO da Souza Faria

Enciclopedia dello Sport (2002)

ROMÁRIO da Souza Faria Darwin Pastorin Brasile. Rio de Janeiro, 29 gennaio 1966 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1985-88: Vasco da Gama; 1988-93: PSV Eindhoven; 1993-95: Barcellona; [...] : Valencia; dicembre 1998-99: Flamengo; 2000-02: Vasco da Gama • In nazionale: 69 presenze e 54 reti (esordio: 23 maggio 1987, Irlanda-Brasile, 1-0) • Vittorie: 3 Campionati olandesi (1988-89, 1990-91, 1991-92), 2 Coppe d'Olanda (1988-89, 1989-90 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOÃO HAVELANGE – VASCO DA GAMA – BRASILE – SPAGNA – EUROPA

DA COSTA, Dino

Enciclopedia dello Sport (2002)

DA COSTA, Dino Sergio Rizzo Brasile-Italia. Rio de Janeiro, 1° agosto 1931 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Roma-Vicenza, 4-1) • Squadre di appartenenza: 1953-55: Botafogo; [...] 1963-66: Juventus; 1966-67: Verona; 1967-68: Ascoli • Nella nazionale italiana: 1 presenza e 1 rete (esordio: 15 gennaio 1958, Irlanda del Nord-Italia, 2-1) • Vittorie: 3 Coppe Italia (1960-61, 1962-63, 1964-65), 1 Coppa delle Coppe (1960-61), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERIBERTO HERRERA – RIO DE JANEIRO

Harcourt, sir William George Granville Venables Vernon

Dizionario di Storia (2010)

Harcourt, sir William George Granville Venables Vernon Politico inglese (York 1827-Nuneham 1904). Avvocato, deputato liberale (dal 1868), criticò aspramente, in una serie di lettere apparse sul Times [...] poi cancelliere dello Scacchiere (1887), si batté per una politica di ferma decisione nei confronti dell’inquieta Irlanda; all’opposizione durante i successivi ministeri conservatori, sperò di succedere come primo ministro liberale a Gladstone, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Wellington, Arthur Wellesley duca di

Enciclopedia on line

Wellington, Arthur Wellesley duca di Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo [...] (1805). Tornato in Gran Bretagna, fu eletto (1806) deputato ai Comuni e fu per pochi mesi (1807) ministro per l'Irlanda. Inviato in Danimarca a comandarvi la riserva del gen. W. Cathcart (1807), sconfisse i Danesi e partecipò ai negoziati per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TALAVERA DE LA REINA – CONGRESSO DI VIENNA – COLONIA DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – SAN SEBASTIÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wellington, Arthur Wellesley duca di (2)
Mostra Tutti

Tourville, Anne-Hilarion de Cotentin conte di

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Tourville, Manica, 1642 - Parigi 1701). Entrato nell'Ordine di Malta (1656), si distinse nella lotta contro i corsari barbareschi; tornato in Francia e ammesso nella marina francese, combatté [...] dei mari del Levante (1689), comandò, insieme a Châteaurenault, la squadra incaricata di sostenere Giacomo II detronizzato e, sbarcato in Irlanda, batté presso l'isola di Wight (1690) una flotta anglo-olandese, e poi un'altra flotta nella Baia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – TRIPOLINI – IRLANDA – FRANCIA – PARIGI

Spenser, Edmund

Enciclopedia on line

Spenser, Edmund Poeta inglese (Londra 1552 circa - ivi 1599). Studiò a Cambridge, dove si legò d'amicizia con G. Harvey, dedicandosi poi agli studî classici (soprattutto Platone, nell'originale e attraverso i neoplatonici [...] di Colin Clout, esprime i suoi intimi sentimenti amorosi e morali, vibranti di fede protestante. Gli anni seguenti li trascorse in Irlanda, dove si era recato nel 1580 come segretario del governatore, lord A. Grey of Wilton. Per suggerimento di Sir W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – THE FAERIE QUEENE – CONTEA DI CORK – PHILIP SIDNEY – EPITHALAMION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spenser, Edmund (2)
Mostra Tutti

Kavanagh, Patrick

Enciclopedia on line

Poeta e romanziere irlandese (Inniskeen, Monaghan, 1901 - Dublino 1967). Autodidatta, nelle prime poesie (Ploughman and other poems, 1936) rivelò una vena di lirismo romantico che, combinata con un'originale [...] alla ricca borghesia anglo-irlandese per testimoniare, nel poema narrativo The great hunger (1942), la durissima condizione contadina nell'Irlanda cattolica. Lasciò varî volumi di versi, di grande sapienza metrica e formale (A soul for sale and other ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – DUBLINO – IRLANDA

Chesterfield, Philip Dormer Stanhope conte di

Enciclopedia on line

Chesterfield, Philip Dormer Stanhope conte di Uomo politico e letterato (Londra 1694 - ivi 1773). Fu deputato ai Comuni (1715), passò quindi ai Lords nel 1726 e due anni dopo fu inviato ambasciatore all'Aia. Negoziò (1731) il secondo trattato di Vienna, [...] con Pitt un ministero di coalizione (chiamato Broad-Bottom dallo pseudonimo usato dal Ch. come giornalista). Luogotenente d'Irlanda fino al 1746, fu nuovamente segretario di stato, ma nel 1748 l'opposizione lo indusse a dimettersi definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – IRLANDA – LONDRA – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chesterfield, Philip Dormer Stanhope conte di (1)
Mostra Tutti

Young, Arthur

Enciclopedia on line

Young, Arthur Agronomo (Londra 1741 - ivi 1820); fondatore degli Annals of agriculture (46 voll., dal 1784 al 1808); nel 1793, chiamato da Pitt a presiedere il nuovo ministero dell'Agricoltura, sostenne l'adozione di [...] . Promosse e diresse inchieste ufficiali sulle condizioni dell'agricoltura nelle contee del Sud, del Nord, dell'Est e in Irlanda, e le relative relazioni (1768-70, 1771 e 1780) ebbero notevole influenza sulla politica agraria. Tra le altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – IRLANDA – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Young, Arthur (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 64
Vocabolario
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandése
irlandese irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali