• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
639 risultati
Tutti i risultati [2187]
Biografie [639]
Storia [456]
Geografia [175]
Religioni [173]
Diritto [132]
Letteratura [117]
Arti visive [112]
Scienze politiche [83]
Sport [89]
Europa [83]

Agrèsti, Filippo

Enciclopedia on line

Patriota (Napoli 1797 - ivi 1862); ufficiale dell'esercito borbonico, partecipò ai moti del 1820; esule dal 1831 al 1848 per aver partecipato alla congiura "del monaco"; tornato in patria, nel 1849 fu [...] 'ergastolo, nel genn. del 1859 riuscì a far dirottare la nave che lo deportava nell'America del Sud e a sbarcare in Irlanda. Rientrato a Napoli nel 1860, fece parte del Comitato d'azione e fu membro di un Governo provvisorio sciolto da Garibaldi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA DEL SUD – ERGASTOLO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrèsti, Filippo (2)
Mostra Tutti

Talbot

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Malhide, Dublino, 1620 - Dublino 1680). Entrato nei gesuiti (1635) e ordinato prete a Roma, insegnò teologia ad Anversa. Ebbe numerose missioni diplomatiche da Carlo II quando questi era [...] assemblee nell'intento di riportare la concordia tra i partiti irlandesi. In esilio in Francia, nel 1675 di nuovo in Irlanda, fu accusato di cospirazione e imprigionato a Dublino, e in carcere morì. Scrisse operette inglesi e latine su varî argomenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – GERMANIA – TEOLOGIA – DUBLINO – ANVERSA

Childers, Hugh Culling Eard ley

Enciclopedia on line

Uomo politico (Londra 1827 - ivi 1896), Lord dell'Ammiragliato (1868-1871), promosse l'idea del two-power standard, cioè che la marina britannica dovesse essere almeno eguale a due marine riunite di qualunque [...] 'esercito. Cancelliere dello Scacchiere (1882-85), promosse la convenzione di Londra relativa al fallimento dello stato egiziano. Ministro dell'Interno nel 1886 sostenne la politica della Home Rule per l'Irlanda. Si ritirò a vita privata nel 1892. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – IRLANDA – LONDRA

Dermot MacMurrough re di Leinster

Enciclopedia on line

Sovrano irlandese (m. 1171), in aspra rivalità con O' Ruairc signore di Breifne, gli rapì (1152 circa) la moglie; ma, battuto da lui e costretto (1166) a fuggire, invocò l'aiuto dell'Inghilterra. Si assicurò [...] dei Clare concludendo il matrimonio tra sua figlia Eva e il conte di Pembroke, Richard Strongbow, capo della casa dei Clare, che divenne, alla sua morte, il suo successore nel Leinster, dando così l'occasione all'Inghilterra di entrare in Irlanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – IRLANDA

Wellesley, Richard Colley

Dizionario di Storia (2011)

Wellesley, Richard Colley Politico britannico (Dublino 1760-Brompton 1842). Primogenito di lord Garrett W. conte di Mornington (1735-81) era fratello di A. Wellesley duca di Wellington. Seguace di W. [...] . Ambasciatore in Spagna nel 1809, fu poi segretario per gli Esteri nel gabinetto Perceval (1809-12). Lord luogotenente d’Irlanda nel 1821, sostenne l’emancipazione dei cattolici; si dimise nel 1828 per l’opposizione del duca di Wellington alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Truguet, Laurent-Jean-François conte di

Enciclopedia on line

Truguet, Laurent-Jean-François conte di Ammiraglio e uomo politico francese (Tolone 1752 - Parigi 1839). Partecipò (dal 1778) alla guerra d'America; rientrato in Francia (1782), fu inviato a Costantinopoli dove lavorò alla riorganizzazione della [...] con il Direttorio fu ministro della Marina dal 1795 al 1797, quando fu destituito a causa dell'esito negativo della spedizione in Irlanda. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, che favorì, ebbe il comando della flotta di Brest e nel 1801 fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'AMERICA – COSTANTINOPOLI – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Truguet, Laurent-Jean-François conte di (1)
Mostra Tutti

Owain Cyveiliog principe del Powys

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1197) di Gruffydd ap Maredudd, ricevette il principato di Cyveiliog (1159), corrispondente alla parte occidentale dell'attuale contea di Montgomery (Galles), dallo zio Madog principe del Powys [...] dal Galles. Sottomessosi in seguito al re, nel 1177, ebbe per suo figlio John l'elevazione alla carica di lord d'Irlanda. Fondò la Certosa di Strata Marcella (Ystrad Marchell) dove si ritirò. Scrisse fra gli altri versi Hirlas horn ("Il corno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – OWAIN GWYNEDD – IRLANDA – GALLES

French, John Denton Pinestone, conte di Ypres

Enciclopedia on line

French, John Denton Pinestone, conte di Ypres Generale inglese (Ripple, Kent, 1852 - Deal, Kent, 1925). Si segnalò nella guerra anglo-boera, durante la quale raggiunse il grado di generale; posto al comando del corpo di spedizione inglese allo scoppio [...] dell'Aisne (15-30 sett. 1914) e, più ancora, in quella delle Fiandre (nov. 1914). Dopo l'insuccesso inglese nella grande azione dell'Artois (sett. 1915), fu sostituito nel comando e più tardi nominato lord-luogotenente per l'Irlanda (1918-21). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRLANDA – FIANDRE – ARTOIS – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su French, John Denton Pinestone, conte di Ypres (1)
Mostra Tutti

Pandit, Vijaya Lakshmi

Dizionario di Storia (2011)

Pandit, Vijaya Lakshmi Politica indiana (Allah­abad 1900-Dehradun 1990), sorella di Jawaharlal Nehru. Si dedicò al movimento di emancipazione dell’India e venne più volte arrestata. Fu ministro della [...] presiedette l’Assemblea generale (1953), e fu ambasciatrice in URSS (1947-49), USA e Messico (1949-51), Gran Bretagna e Irlanda (1954-61) e Spagna (1958-61). Deputata al Parlamento indiano (1952-54, 1964-68), fu governatore del Maharashtra (1962-64 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAWAHARLAL NEHRU – GRAN BRETAGNA – MAHARASHTRA – IRLANDA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pandit, Vijaya Lakshmi (1)
Mostra Tutti

Varadkar, Leo

Enciclopedia on line

Varadkar, Leo Varadkar, Leo. – Uomo politico irlandese (n. Dublino 1979). Laureato in Medicina al Trinity College di Dublino, esponente del partito Fine Gael, ha ricoperto la carica di ministro dei Trasporti, del turismo [...] Taoiseach nel giugno 2017, è il primo capo di governo dichiaratemente omosessuale e il più giovane nella storia dell'Irlanda. Alle elezioni europee svoltesi nel maggio 2019 il premier ha visto consolidata la propria leadership dall'affermazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRODESTRA – FIANNA FÁIL – SINN FÉIN – FINE GAEL – DUBLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 64
Vocabolario
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandése
irlandese irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali