Walker, Roy
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico inglese. Fin dalle sue prime esperienze professionali ha lavorato per importanti e impegnative imprese produttive, spesso ricostruendo ambientazioni [...] per Lean lavorò in Ryan's daughter (1970; La figlia di Ryan), per il quale sfruttò la suggestiva ambientazione naturale dell'Irlanda ai tempi della Prima guerra mondiale. Collaborò poi con Richard Fleischer in The last run (1971; L'ultima fuga) e con ...
Leggi Tutto
Statista (Huntingdon 1599 - Londra 1658). Puritano fervente, figlio di un nobile di campagna moderatamente agiato, deputato al parlamento (1628), vi sostenne con energia e poi, dopo una risolutiva crisi [...] della monarchia e della Chiesa, il suo processo e la sua condanna a morte (30 genn. 1649). Iniziò la campagna d'Irlanda, condotta a termine dai suoi generali nel 1652, campagna in cui la severità di C. fece prove tremende (massacri di Drogheda ...
Leggi Tutto
Architetto (Whitchurch o Goring on Thames, presso Reading, 1753 - Londra 1837). Figlio di un modesto costruttore, fin da giovanissimo decise di dedicarsi all'architettura affermandosi anche come studioso [...] promesse e poi disattese da parte di F. Hervey, vescovo di Derry, conosciuto a Roma e che S. seguì in Irlanda nel 1780, tornò in Inghilterra dove realizzò una serie di case-villa, illustrate nel suo Plans ... of buildings executed in several ...
Leggi Tutto
Strafford, Thomas Wentworth conte di
Politico inglese (Londra 1593-ivi 1641). Eletto ai Comuni per lo Yorkshire (1614), si schierò ripetutamente con l’opposizione, condividendone alcune apprensioni sui [...] il potere regio e a controllare il Parlamento. Membro del Consiglio privato (1630), nel 1631 fu nominato lord deputato d’Irlanda, dove esercitò il potere senza riguardo per la legalità dei mezzi adoperati, mirando a risanare l’amministrazione e a ...
Leggi Tutto
CACCIARI, Pietro Tommaso (al secolo Petronio Cesare)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna da Stefano e da Francesca Franzoni il 5 ott. 1693, entrò nel convento di S. Maria delle Grazie, vestendo l'abito [...] carmelitano otteneva notevoli riconoscimenti: al capitolo generale del novembre 1731 il C. partecipava con la carica di provinciale d'Irlanda; fu quindi definitore generale nei trienni 1735-38 e 1741-44; socio del padre generale e segretario generale ...
Leggi Tutto
SCHILLACI, Salvatore (Totò)
Marino Bortoletti
Italia. Palermo, 1° dicembre 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Juventus-Bologna, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1981-82: [...] più: ogni partita un gol, quasi sempre decisivo, di rapina, d'astuzia, di potenza. Segnò contro la Cecoslovacchia, l'Uruguay, l'Irlanda, anche contro l'Argentina, ma non bastò all'Italia per andare in finale. Segnò infine contro l'Inghilterra e l ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] stessa vita di H., artista dalla personalità irrequieta ed errabonda, che lasciò gli Stati Uniti per vivere a lungo in Irlanda e in Messico, e che volle imprimere toni avventurosi alla lavorazione di molti suoi film, girati spesso in America Latina ...
Leggi Tutto
FONTAINE, Just
Salvatore Lo Presti
Francia. Marrakech (Marocco), 18 agosto 1933 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: Marrakech; US Marocaine; Casablanca; 1953-57: Olympique Nizza; 1957-61: [...] , segnando in tutte le partite disputate dalla Francia: 3 gol al Paraguay, 2 alla Iugoslavia, 1 alla Scozia, 2 all'Irlanda del Nord, 1 al Brasile in semifinale, 4 infine alla Germania Ovest nella finale per il 3° posto. Complessivamente 13 gol ...
Leggi Tutto
GHIGGIA, Alcides Edgardo
Matteo Dotto
Uruguay-Italia. Montevideo (Uruguay), 22 dicembre 1926 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 13 settembre 1953 (Roma-Genoa, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] comunque l'idolo dei tifosi della Roma. Considerato ‒ tra mille dubbi ‒ un 'oriundo', arrivò a giocare anche con la nazionale italiana, prendendo parte all'infausta partita contro l'Irlanda del Nord che escluse l'Italia dai Mondiali del 1958. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque il 1ºgenn. 1786 a Milano da Filippo e da Maria Bongiorni. È stata avanzata la attendibile supposizione che il C. fosse zio paterno di Carlo Cattaneo, che nella [...] di farmacia, chimica..., XLI (1845), pp. 77-84 (con elenco delle opere); C. Poggiali, Il farmacista italiano che salvò l'Irlanda dalla fame, in La Lettura, XXXVI(1936), 4, pp. 344 ss.; K. R. Greenfield, Economia e liberalismo nel Risorgimento. Il ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...