Città dell’Inghilterra centrale, nella contea di Stafford. Antico borgo feudale alle dipendenze del castello costruito nella località dai Sassoni verso l’8° sec. e passato nel 14° sec. dai Somery ai baroni [...] (1310 circa - 1359), entrato nel Parlamento come barone nel 1342. John D., 5° barone (1400 circa - 1487), fu viceré d’Irlanda dal 1428 al 1430 e servì come diplomatico e militare Enrico VI, insieme al quale fu preso prigioniero nella battaglia di ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Inghilterra meridionale. Il titolo di conti di H. appartenne alla potente famiglia dei Clare (1138-1314).
Edward Seymour, visconte Beauchamp, fu creato conte di H. (1537) e duca di Somerset; [...] , discendente di Enrico VII; il conte Francis Seymour Conway (1718-1794) fu ambasciatore in Francia (1763-65), luogotenente d’Irlanda (1765-66), conte di Yarmouth e marchese di H. (1793); Francis Ingram Seymour Conway (1743-1822) fu ambasciatore a ...
Leggi Tutto
Westminster
Distretto metropolitano di Londra dove sorgono la celebre abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso dove ha sede il governo (Whitehall) e la residenza reale di Buckingham Palace. [...] Il sinodo di W., convocato dal cd. Parlamento lungo (1643), approvò la confessione e il catechismo di W., di tipo presbiteriano, nell’intento di stabilire l’unione delle Chiese e l’uniformità di fede nei tre regni di Inghilterra, Irlanda e Scozia. ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] dei servizi, dei sistemi fiscali e dei servizi finanziari.
Infine, in tutti i paesi Eu (con l’eccezione di Cipro, Irlanda, Regno Unito, Bulgaria e Romania) è possibile viaggiare via terra senza sottoporsi al controllo alle frontiere dei documenti di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] quadro legislativo comunitario, sebbene alcuni paesi abbiano ottenuto di beneficiare di una clausola di opting out (Regno Unito e Irlanda).
Inoltre, a partire dal Trattato di Amsterdam l’Eu ha assunto competenze in materia di immigrazione e asilo. L ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e antiquario (Southampton 1704 - Charleville 1765). Dal 1737 al 1740 viaggiò in Egitto, Palestina, Cipro, Asia Minore, Grecia, e pubblicò poi una relazione dei suoi viaggi (A description of [...] morte. In collaborazione con J. Milles compilò il catalogo di iscrizioni e monete: Inscriptionum antiquarum graecarum et latinarum liber, accedit numismatum in Aegypto cusorum catalogus (1752) e scrisse varie memorie di viaggi in Irlanda e in Scozia. ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Greci, popolo mitico, localizzato da Erodoto nell’estremo nord del mondo abitato. Gli I. erano considerati un popolo privilegiato, caro ad Apollo che, subito dopo la nascita, si sarebbe [...] dei beati.
Già anticamente l’aggettivo iperboreo era usato in denominazioni geografiche, per indicare regioni settentrionali; in particolare: Monti Iperborei furono detti i Monti Ripei della Sarmazia, e Oceano Iperboreo il mare a N dell’Irlanda. ...
Leggi Tutto
esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza.
Dall'antichità al medioevo
Per quanto riguarda [...] di terra si cercò di esplorare l'Africa, dalla Valle del Nilo. I cartaginesi (ca. 500-470 a.C.) raggiunsero l'Irlanda e costeggiarono l'Africa sino alla Sierra Leone. Con la spedizione di Alessandro Magno, i greci acquisirono conoscenze dirette della ...
Leggi Tutto
Cittadina della Gran Bretagna, nel Galles meridionale. Il castello, fondato alla fine dell’11° sec., fu distrutto da O. Cromwell nel 1648; restaurato dopo il 1928, conserva un torrione del 13° secolo.
La [...] de Clare fu il 1° conte di P.; gli successe Richard (m. 1176), che ebbe parte importante nella conquista dell’Irlanda, di cui fu fatto governatore. Il titolo cambiò casa con William Marshal (1144- 1219); incaricato da Enrico II di istruire nelle ...
Leggi Tutto
Termine riferito alla regione abitata in antico dagli Aremorici (➔).
Massiccio a. Massiccio erciniano della Francia di NO (altezza massima 417 m), che forma le penisole del Cotentin e della Bretagna; a [...] generale degli assi delle pieghe. Nella catena a., infatti, la direzione fondamentale è NO-SE; essa interessa prevalentemente l’Europa occidentale (Irlanda meridionale, Cornovaglia, Bretagna, e la parte occidentale del Massiccio Centrale francese). ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...