Figlia (452-523 c.) di un signore dell'Ulster, fattasi monaca si ritirò in una cella ai piedi di una quercia, dove poi fondò lei stessa un monastero ("chiesa della quercia": Chill Dara, od. Kildare). Festa, 1º febbr. In talune regioni, il suo culto conserva ancora sopravvivenza di un'antica festa della primavera. Dal culto di lei sorse la leggenda di s. B. di Fiesole ...
Leggi Tutto
Predicatore e teologo irlandese (Kilmactier, Irlanda, 1849 - Mount Argus, Dublino, 1919), passionista. Contribuì allo sviluppo del movimento di Oxford, con la predicazione e gli scritti (A manual of ascetical [...] theology, 1902; A manual of mystical theology, 1903; The Sacraments explained, 1911) ...
Leggi Tutto
Teologo e storico francescano (Waterford, Irlanda, 1588 - Roma 1657). Prof. di teologia a Salamanca, poi a Roma (1618) come teologo di Filippo III, fondò con l'aiuto del card. Ludovisi il collegio Ludoviciano [...] per le vocazioni irlandesi e il convento di S. Isidoro. La sua opera principale sono gli Annales Ordinis Minorum (8 voll., 1625-54), preziosa raccolta di notizie vagliatissime sulla storia dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Monaco irlandese (521-597); fondò in Irlanda numerosi monasteri, i più noti dei quali sono Derry e Durrow. Passò poi (563) nell'isoletta di Hy (poi Iona), presso la costa scozzese, e fece dell'eremo un [...] centro di raccolta monastica; col monastero di Iona altri ne sorsero nelle isole vicine. Su tutti C. esercitava la suprema giurisdizione. Da questi centri mossero le attività missionarie per la conversione ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] e 804 in una lettera a monaci irlandesi, lo definisce "vestrae eruditionis doctorem".
L'identità di D. è stata discussa, da Muratori e Tiraboschi, che pensarono ad almeno due personaggi con lo stesso nome, ...
Leggi Tutto
Santo; abate di Rathan (od. Rahan) in Irlanda (sec. 7º). Cacciato da Rathan, in occasione della controversia pasquale fra Chiesa celtica e romana, passò a Lismore dove fondò un monastero. Qui si formò [...] la leggenda che diede tessuto a una sua Vita (sec. 12º). Festa, 14 maggio (in Irlanda). ...
Leggi Tutto
Collettività di esseri mitici dei Celti d’Irlanda. Nell’annalistica medievale (12°-13° sec.) sono interpretati come abitanti aborigeni dell’Irlanda; le tradizioni medievali che si raccolgono nel cosiddetto [...] Libro delle invasioni ripresentano però i F. in forme autenticamente mitologiche come ‘giganti’ e ‘figli dell’abisso’: realtà mostruose appartenenti a una condizione precosmica, cui mette fine l’‘invasione’ ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] dal sec. XII, di una venerazione assai diffusa e ancora viva in tutta Italia, in specie quella centromeridionale e insulare, e in Irlanda, sua patria d'origine. La sua festa viene celebrata il 10 maggio.
Tutte le notizie su C. si traggono da due ...
Leggi Tutto
Sacerdote degli antichi popoli celtici. In Gallia, Britannia e Irlanda, al tempo di Cesare, i d. costituivano una delle principali classi della società; si distinguevano in d. propriamente detti, vati [...] ed esercitavano anche funzioni giudiziarie, di educatori della gioventù e di medici.
Augusto e i successori cercarono di combatterli; ma in Gallia e soprattutto in Britannia e in Irlanda si mantennero per secoli. In Irlanda vi erano anche druidesse. ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...