Lucrezia Reichlin
La guerra dello spread
Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] tra paesi creditori e debitori.
La recessione del 2008 ha fatto esplodere il debito, delle banche, soprattutto in Spagna e Irlanda, e quello degli Stati, specie in Italia e Grecia. Poiché gli Stati intervengono per salvare le banche e le banche ...
Leggi Tutto
Figlio (Londra 1633 - Saint-Germain-en-Laye 1701) di Carlo I e di Enrichetta Maria di Francia. Durante la guerra civile fu preso prigioniero a Fairfax (1646), ma riuscì a fuggire in Olanda e da qui in [...] 'ottobre 1688 Guglielmo d'Orange sbarcava in Inghilterra e G. cercava rifugio in Francia. Dopo una sfortunata campagna in Irlanda (1690), con G. la casa Stuart lasciava il trono inglese. Nel corso del Settecento i suoi discendenti tentarono, senza ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] collinare di Kendal. Le acque della contea, ad eccezione di un piccolo affuente del Tees (Mare del Nord), vanno tutte al Mare d'Irlanda per mezzo dell'Eden che accoglie il Lowther e l'Eamont, del Lune e del Kent, sfocianti l'uno e l'altro nella Baia ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Londra 1749 - Chiswick 1806). Liberale, fu segretario di Stato per gli Affari esteri (1782-83) e riconobbe l'indipendenza delle colonie americane. Promosse l'abolizione della schiavitù [...] accordo con Napoleone. Promosse autorevolmente l'abolizione del commercio degli schiavi e l'equiparazione dei cattolici in Inghilterra e Irlanda. La morte, lamentata dallo stesso Napoleone, troncò i suoi piani di politica estera, che invero s'erano ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] Nell'autunno 1358, al termine di un lungo viaggio attraverso la Francia, le Fiandre e l'Inghilterra, il M. raggiunse l'Irlanda: l'avvenuta discesa nel misterioso santuario è certa e comprovata in primo luogo da una patente del 24 ott. 1358 di Edoardo ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] la supremazia della corona e della liturgia protestante. Ebbe notevole parte nell’affermazione della supremazia inglese in Irlanda. In Inghilterra (1564), diresse con W. Cecil l’opposizione al conte di Leicester, sostenendo provvedimenti conservatori ...
Leggi Tutto
Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] 1919-22, ebbe una parte di rilievo nella costituzione del mandato britannico in Palestina e nella concessione dell'autonomia all'Irlanda, a eccezione delle sei contee del Nord rimaste unite alla Gran Bretagna.
Entrato nel 1924 nel governo di Stanley ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] circolazione europea di manodopera e fra il 1820 e il 1930 esportano circa 19 milioni di lavoratori, di cui 7,3 provenienti dall’Irlanda. Il loro primato è, però, incalzato da altre regioni. Se tra il 1820 e il 1870 le due isole inviano negli Stati ...
Leggi Tutto
rivoluzioni inglesi
Massimo L. Salvadori
La nascita della monarchia costituzionale
La rivoluzione che ebbe luogo in Inghilterra tra il 1628 e il 1658 e culminò nella guerra civile iniziata nel 1642 [...] un’eccessiva concentrazione dei poteri nelle sue mani e assunse le vesti di Lord Protettore del Commonwealth d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. Il suo potere non fu più sfidato fino alla sua morte, nel settembre 1658.
La restaurazione
Due anni dopo la ...
Leggi Tutto
Britannia
Nome della regione abitata in antico dai britanni, con il quale oggi si indica l’arcipelago delle Isole Britanniche. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.), che tramanda [...] di Costanzo Cloro. Dal 350 circa tornarono a farsi frequenti le incursioni dei pitti della Scozia, degli scoti dell’Irlanda, alle quali si aggiunsero quelle dei pirati franchi e sassoni lungo la costa orientale meridionale; l’invasione della Gallia ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...