• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
639 risultati
Tutti i risultati [2187]
Biografie [639]
Storia [456]
Geografia [175]
Religioni [173]
Diritto [132]
Letteratura [117]
Arti visive [112]
Scienze politiche [83]
Sport [89]
Europa [83]

O'Brien, William

Enciclopedia on line

O'Brien, William Patriota irlandese (Mallow, Cork, 1852 - Londra 1928). Giornalista, nel 1881 assunse la direzione dell'United Ireland, settimanale della Lega agraria. Imprigionato, mise a punto in carcere un programma [...] parlamento quando fu eletto alla camera dei Comuni (1883). Nuovamente arrestato nel 1887, nel 1890 dovette riparare all'estero; tornò in Irlanda per sanare il conflitto tra Ch. S. Parnell e W. H. O´Shea, riuscendo a evitare fratture nel movimento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – SINN FEIN – IRLANDA – LONDRA – CORK

Orrery, Roger Boyle conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore inglese (n. Lismore 1621 - m. 1679), figlio di Riccardo Boyle conte di Cork (v.); di famiglia realista, lord Broghill (dal 1627), seguì il partito di Carlo I; poi emigrato per [...] a fianco dei realisti, dopo un incontro con Cromwell gli si sottomise e lo servì lealmente partecipando alla guerra d'Irlanda. Alla restaurazione, perdonato, si sottomise a Carlo II, che lo creò (1660) conte. Scrisse molte tragedie storiche (Henry V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: IRLANDA – CORK

Butler, Theobald Walter

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (m. nel 1205 circa); nel 1185, con il principe Giovanni, figlio del re Riccardo I, combatté i ribelli irlandesi. Ne ebbe in compenso varî feudi e la carica di butler (coppiere), ereditaria, [...] donde il cognome. Morto Riccardo, il nuovo re Giovanni lo privò dei beni e delle cariche, ma grazie al fratello Hubert Walter, arcivescovo di Canterbury, il B. poté riacquistare il favore regio. Morì in Irlanda, dove aveva fondato case religiose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – HUBERT WALTER – IRLANDA

Patton, George Smith

Enciclopedia on line

Patton, George Smith Generale (San Gabriel, California, 1885 - Heidelberg 1945): fu aiutante di campo del gen. J. J. Pershing nella spedizione del Messico (1916-17) e nella prima guerra mondiale (1917-18), acquistandovi notevole [...] divisione corazzata. Al comando della VII armata americana, compiva lo sbarco in Sicilia (1943), quindi veniva trasferito in Irlanda in vista dello sbarco in Normandia. Comandò la III armata, operando la rottura di Saint-Lô, liberando Nantes, Orléans ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – CALIFORNIA – HEIDELBERG – SAINT-LÔ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patton, George Smith (1)
Mostra Tutti

Anglesey, Henry William Paget primo marchese d'

Enciclopedia on line

Anglesey, Henry William Paget primo marchese d' Generale e uomo politico (n. Londra 1768 - m. 1854). Dopo lo scoppio della rivoluzione francese partecipò alle guerre contro la Francia (1794: Fiandra; 1799: Olanda, 1809: Spagna) e nel 1815 ebbe il comando [...] marchese d'Anglesey, fece parte (1827) del ministero Canning; nel 1828 successe a lord Richard Wellesley come luogotenente in Irlanda, dove fu ancora dal 1830 al 1833. Fece parte del ministero Russel (1846-1852) e nel 1846 fu promosso feldmaresciallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – WATERLOO – IRLANDA – FRANCIA – LONDRA

Wellesley, Richard Colley, marchese

Enciclopedia on line

Wellesley, Richard Colley, marchese Uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1760 - Kingston House, Brompton, 1842), primogenito di lord Garrett W. conte di Mornington (1735-1781) e fratello del duca di Wellington. Seguace di W. Pitt [...] . Ambasciatore in Spagna nel 1809, fu poi segretario per gli Esteri nel gabinetto Perceval (1809-12). Lord luogotenente d'Irlanda nel 1821, sostenne l'emancipazione dei cattolici; si dimise nel 1828 per l'opposizione del duca di Wellington alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KINGSTON – DUBLINO – SPAGNA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wellesley, Richard Colley, marchese (1)
Mostra Tutti

Pica, Giuseppe

Enciclopedia on line

Patriota e uomo politico (L'Aquila 1813 - Napoli 1887), avvocato; fu arrestato (1845) per le sue idee liberali. Deputato al parlamento napoletano del 1848, fu di nuovo arrestato nel giugno dello stesso [...] invece di recarsi in America come il governo borbonico aveva predisposto, costrinsero la nave che li trasportava ad approdare in Irlanda. Deputato al parlamento italiano (1861-65), propose (1863) la dura legge per la repressione del brigantaggio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRLANDA – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pica, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Hoche, Lazare

Enciclopedia on line

Hoche, Lazare Generale (Versailles 1768 - Wetzlar 1797). Di umile origine, sergente allo scoppio della Rivoluzione francese, con brillantissima carriera raggiunse il grado di generale nel 1793, segnalandosi sul Reno [...] la reazione in Bretagna e Vandea, vi riuscì (1796) agendo con severità. Per minacciare l'Inghilterra, tentò di sbarcare in Irlanda, ma il corpo di spedizione fu disperso da una tempesta (1796); l'anno seguente ritornò al comando degli eserciti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INGHILTERRA – VERSAILLES – PICHEGRU – WETZLAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoche, Lazare (2)
Mostra Tutti

Friel, Brian

Enciclopedia on line

Friel, Brian Drammaturgo nordirlandese (Killyclogher, Tyrone, 1929 - Greencastle 2015). Insegnante di scuola elementare e media a Londonderry, esordì con storie brevi (The saucer of larks, 1962; The gold in the sea, [...] ; Lovers, 1967; Crystal and fox, 1968); successivamente si è confermato come l'autore più significativo dell'Irlanda contemporanea, capace di ripensare miti e stereotipi della questione irlandese. Nelle sue commedie, realistiche, talvolta a soggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFOCLE – MOLIÈRE – IRLANDA – TYRONE – BBC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friel, Brian (1)
Mostra Tutti

Castromediano, Sigismondo, duca di Morciano

Enciclopedia on line

Castromediano, Sigismondo, duca di Morciano Patriota (Cavallino, Lecce, 1811 - ivi 1895); partecipò alla rivoluzione del 1848, e, dopo i fatti di Napoli del 15 maggio, fu uno dei segretarî del circolo patriottico salentino. Arrestato sotto la reazione [...] ., 1895). Nel 1859 ne fu disposta la deportazione in America, ma il C., insieme con gli altri compagni d'esilio, approdò invece in Irlanda donde passò in Inghilterra e poco dopo a Torino, e di lì a Firenze e a Napoli. Deputato dal 1861 al 1865, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – INGHILTERRA – IRLANDA – FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castromediano, Sigismondo, duca di Morciano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 64
Vocabolario
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandése
irlandese irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali