GRATTAN, Henry
Uomo di stato irlandese, nato a Dublino il 3 luglio 1746, morto a Londra il 6 giugno 1820. Iniziò la vita politica nel 1775, come membro della Camera dei comuni d'Irlanda; e sebbene la [...] nel 1805, riprese la sua azione a favore dei cattolici; ma la sua influenza era diminuita ormai presso gli stessi cattolici irlandesi, che avevano trovato un nuovo capo in O'Connell. Fece un estremo tentativo nel 1819; e fu battuto.
I discorsi di ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] un dato che lo pone in relazione con le fibule del 9° secolo.Tra il sec. 7° e il 10° le botteghe irlandesi produssero una notevole serie di fibule decorate, che venivano indossate appena al di sotto delle spalle e, per la loro natura preziosa, erano ...
Leggi Tutto
McGAHERN, John
Giuseppe Serpillo
Scrittore irlandese, nato a Dublino il 12 novembre 1934. Figlio di un sergente di polizia, trascorse gli anni della fanciullezza nella contea di Roscommon, dove sono [...] (1990), riprende e sviluppa temi e personaggi di Gold watch, un racconto di High ground: il vecchio mondo rurale irlandese, chiuso e compatto, non regge più; manca però qualsiasi certezza che qualcos'altro di altrettanto coerente lo abbia sostituito ...
Leggi Tutto
(ingl. Young Ireland) Associazione nazionalista irlandese sorta nel 1842 attorno al giornale The Nation, fondato da C.G. Duffy, T. Davis e J. Dillon, in contrasto con l’azione legalista di R. O’Connell [...] e del movimento per l’abolizione dell’unione anglo-irlandese. Il movimento cessò nel 1848 con la repressione di una rivolta organizzata dall’ala più radicale. ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] si protrasse fino al 1923. Nel 1925 De Valera fondò il Fianna Fáil, che da allora svolse un ruolo egemone nella politica irlandese. La sua vittoria elettorale nel 1932 portò De Valera alla guida del governo, alla quale rimase per 21 anni, di cui 16 ...
Leggi Tutto
MARTIN, Edward
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Masonbrook (Galway, Irlanda occidentale) il 31 gennaio 1859, morto il 5 dicembre 1923. È stato con Lady Isabella Augusta Gregory collaboratore [...] Heather Field è di tipo ibseniano, con reminiscenze di Gli spettri e di L'anitra selvatica, ma il soggetto è irlandese. Migliore è la seconda, Maeve, che mostra la protagonista credula nelle fate dell'Irlanda occidentale, in lotta col suo pretendente ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato irlandese (Enniskillen 1764 - Old Connaught, Wicklow, 1854). Fervente patriota e seguace di E. Burke, entrò nel parlamento irlandese nel 1798 per il partito whig e quale protestante [...] propugnò tolleranza per i cattolici. Contrario all'unione con l'Inghilterra voluta da W. Pitt, quando fu approvato l'Act of Union (1º ag. 1800) tenne un atteggiamento di rigido lealismo, e nell'esercizio ...
Leggi Tutto
Commedia dello scrittore e drammaturgo irlandese G.B. Shaw (1856-1950). Scritta nel 1895 e pubblicata nel 1898 nel volume Plays: pleasant and unpleasant, [...] prende nome dalla protagonista ...
Leggi Tutto
Vescovo di Lucca (m. 588). Irlandese, sembra abbia fondato, dopo un pellegrinaggio a Roma, un monastero a Moville; tornato poi in Italia, visse da eremita nei dintorni di Lucca, e, come narra s. Gregorio [...] Magno, ne fu eletto vescovo. È da alcuni identificato con s. Finiano. Festa, 18 marzo ...
Leggi Tutto
Uomo politico, magistrato e scrittore irlandese (m. Cavan 1842), importante nella storia delle dottrine economiche per un Essay on the principles of commercial exchanges (1804), in cui si fa una netta [...] distinzione tra bilancia commerciale e bilancia dei pagamenti. Sedette in parlamento, con interruzioni, dal 1807. Nel 1830 fu nominato barone ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...