(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] 9° sec., quello di Leinster si sviluppa nell’11° fino al 18°. Il ciclo degli Ulati, che offre la massima manifestazione dell’epica irlandese, è fissato nel 7° sec., il ciclo dell’Ulster prima delle invasioni del 9° sec. e il ciclo di Leinster dall’11 ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, capoluogo della contea di Clare, posta sul fiume Fergus, circa 32 km. a NO. di Limerick. E servita dalla linea ferroviaria Great South-Western; nel 1926 contava 5520 ab. Ha fabbriche di birra, distillerie e grandi molini da grano. Il Fergus è navigabile fino al villaggio di Clare, dove vengono imbarcati frumento e legname. Nei dintorni della città ci sono cave di pietra calcare ...
Leggi Tutto
MARIANO Scoto
Giuseppe De Luca
Irlandese di nascita, venne in pellegrinaggio a Roma, e poi decise di stabilirsi in Germania. Monaco benedettino a Bamberga, fondò a Ratisbona il monastero di S. Pietro [...] e ne fu il primo abate. Morì nel 1088 circa. Trascrisse e glossò la S. Scrittura. Fu calligrafo valente, come appare dal ms. 1247 della Libreria imperiale di Vienna. Fu venerato come santo ...
Leggi Tutto
MAHAFFY, Sir John Pentland
Filologo irlandese, nato in Svizzera il 26 febbraio 1839; studiò e divenne professore di storia antica a Dublino. Dal 1911 al 1916 fu presidente della Royal Irish Academy. [...] Mori il 30 aprile 1919. Si occupò soprattutto di storia, letteratura e vita sociale della Grecia antica, specie del periodo ellenistico. Opere principali: History of classical Greek Literature (4ª ed., ...
Leggi Tutto
, Vescovo irlandese del quinto secolo. S. Benen (Benigno) fu, secondo la Vita di S. Patrizio (scritta sulla fine del sec. VII da Tirechan), uno dei più valenti compagni di S. Patrizio e suo successore [...] nella sede di Armagh. La Vita in parola fa parte del Liber Armachanus, del sec. IX (ed. J. Gwynn, Dublino 1913).
Bibl.: Whitley Stokes, The Tripartite life of Patrick, with other documents relating to ...
Leggi Tutto
WALTON, Ernest Thomas Sinton
Fisico irlandese, nato a Dungarvan il 6 ottobre 1903. Iniziò le sue ricerche con J. D. Cockcroft a Cambridge nel Cavendish laboratory, sotto la guida di E. Rutherford; nel [...] 1946 divenne professore all'univ. di Dublino. Premio Nobel per la fisica, per il 1951, insieme a Cockcroft.
Ha compiuto con Cockcroft fondamentali ricerche sui metodi di accelerazione di ioni positivi. ...
Leggi Tutto
MACDONNELL, Sorley Boy
Capo scoto-irlandese, nato a Ballycastle (contea di Antrim) intorno al 1505 da Alexander lord di Islay e Kintyre, morto nel 1590. Capitano turbolento e audace riuscì a sconfiggere [...] i MacQuillins, clan rivale del suo, dominante nella parte nord dell'Antrim, e, insofferente di ogni dipendenza da Londra, per circa trent'anni dominò nell'Ulster con una politica varia di accordi e di ...
Leggi Tutto
HINCKS, Edward
Giuseppe Furlani
Orientalista irlandese, pioniere del deciframento delle iscrizioni in caratteri cuneiformi in lingua persiana, elamica e babilonese. Nacque nel 1792 a Cork in Irlanda, [...] studiò al Trinity College a Dublino, nel 1825 fu nominato rettore a Killyleagh (contea di Down) dove restò fino alla morte (3 dicembre 1866).
Dopo aver dedicato le sue prime ricerche ai geroglifici egiziani ...
Leggi Tutto
HELY-HUTCHISON
. Famiglia d'origine irlandese che diede in due sole generazioni uomini di stato e soldati che ebbero parte notevole uella storia dell'Inghilterra del periodo napoleonico. L'iniziatore [...] della fortuna della famiglia fu John H. H. (1724-4 settembre 1794), abile avvocato, oratore famoso, deputato alla Camera dei comuni per la città di Cork, e infine segretario di stato. Difese il libero ...
Leggi Tutto
Corrigan, Sir Dominic John
Medico irlandese (Dublino 1802 - ivi 1880). Prof. a Dublino, diede l’esatta descrizione dell’insufficienza delle valvole semilunari aortiche (malattia di C.). Si chiama polso [...] di C. il caratteristico polso celere, scoccante, che si osserva nella malattia di Corrigan ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...