Leslie, Edward Thomas Cliffe Economista irlandese (contea di Wexford, 1827 ca
Belfast 1882). Professore (dal 1853) al Queen’s College di Belfast. Contrario al metodo deduttivo, si orientò, sembra indipendentemente [...] dall’influenza della scuola storica tedesca, verso lo studio storico dei fatti economici e mise in rilievo l’importanza dei problemi della terra nell’economia inglese. Tra le opere principali: Land systems ...
Leggi Tutto
Furseo (o Fursa), santo
Monaco irlandese, morto nel 649 circa; fondò il monastero di Burgcastle, e più tardi, con l'aiuto di re Clodoveo II, l'abbazia di Lagny, presso Parigi. Gli vengono attribuite [...] visioni, che hanno esercitato molta influenza sulla letteratura escatologica e devozionale del Medioevo. La sua Visio poté anche esser nota a D., e d'altronde venne inserita nella Legenda aurea e nella ...
Leggi Tutto
Higgins, Aidan
Higgins, Aidan. – Scrittore irlandese (n. Celbridge 1927) autore di romanzi, racconti, libri di viaggio e radiodrammi. Ha esordito nel 1960 con i racconti Felo de se (trad. it. 1964), [...] seguiti da Langrishe, go down (1966; trad. it. Una tarda estate, 1970), uno dei suoi titoli più noti, con cui ha ricevuto il James Tait Black memorial prize e l’Irish academy of letters award e da cui ...
Leggi Tutto
. Famiglia irlandese, discendente dalla famiglia inglese Walter, che ebbe importanza durante il regno di Enrico I d'Inghilterra. Hubert Walter, dopo aver coperto varie cariche pubbliche, fu nominato arcivescovo [...] nel 1193, e suo fratello Teobaldo si recò in Irlanda nel 1185 col principe Giovanni, figlio del re, per combattere i ribelli irlandesi. Ne ebbe in compenso vari feudi nel Limerick e ad Arklow e la carica di butler (coppiere) eredìtario: donde poi il ...
Leggi Tutto
Scrittore irlandese, nato a Dublino l'8 gennaio 1825, morto a Roma il 19 marzo 1894. Compiuti i suoi studî nel collegio della Trinità a Dublino, entrò nella chiesa irlandese riformata, divenendo pastore. [...] e nel 1873 si convertì al cattolicismo. Di lui, oltre ad un numero considerevole di opere contro la chiesa irlandese, ci restano varie altre pubblicazioni, concernenti gli affari ecclesiastici d'Inghilterra, Irlanda e Scozia nei loro rapporti con la ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese, nato nel 1851, morto a Londra il 4 agosto 1927. Medico, non esercitò la professione, ma si dedicò alla vita politica. Nel 1880 fu eletto deputato nazionalista e partecipò attivamente [...] con W. O'Brien. Espulso Tim Healty dal partito, il D. divenne nel 1896 presidente della Federazione nazionale irlandese. Alla Camera fu uno dei più violenti oppositori del governo britannico. Ebbe parte importantissima nella redazione del progetto di ...
Leggi Tutto
O'CLERY, Michael
Nicola TURCHI
Cronista irlandese, nato a Kilbarron (Donegal) nel 1575, morto a Lovanio nel 1643. Entrato nel convento locale dei francescani, fu mandato a studiare a Lovanio, donde [...] , ecc., mentre s'intrattengono assai meno di avvenimenti relativi alla storia esterna, alle guerre, ecc. Sono scritti in un irlandese arcaico, di non facile lettura. La più bella edizione è quella di J. O' Donovan, Annala Rioghachta Eireann. Annals ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese, nato il 14 marzo 1738 a Dublino, morto presso Londonderry il 5 novembre 1805. Di nobile famiglia protestante, entrò presto nella vita politica, militando nel partito antipopolare [...] fu chiamato nel Privy Council, con lo speciale incarico di dirigere la gestione finanziaria irlandese; il che lo portò a combattere il partito popolare irlandese, a proporre di estendere anche all'Irlanda il Navigation act inglese e ad avere poteri ...
Leggi Tutto
O'GRADY, Standish
Walter Starkie
Scrittore irlandese, nato a Castletown (Cork) il 18 settembre 1846, morto il 18 maggio 1928. Originario d'una famiglia protestante dell'Irlanda, fu educato al Trinity [...] tra le sue opere più belle. Il suo Finna and his Companions (1892) è un racconto ossianico letto da tutti i fanciulli irlandesi. Scrisse inoltre: Cuculain: an Epic (1882); The Bog of Stars (1893); Lost on Du-Corrig (1894); The Chain of Gold (1895 ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...