TYNDALL, John
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico irlandese, nato a Leighlin Bridge, contea di Carlow, il 2 agosto 1820, morto a Hind Head Surrev, il 4 dicembre 1893. Figlio di agricoltori, riuscì a entrare [...] nel servizio topografico che presto lasciò per diventare ingegnere ferroviario. Nel 1848 si recò a Marburgo, dove fu allievo di R. Bunsen, Gerling e Knoblauch. I primi suoi lavori furono di fisica matematica: ...
Leggi Tutto
SALMON, George
Luigi CAMPEDELLI
*
Matematico e teologo irlandese, nato a Cork il 25 settembre 1819, morto il 22 gennaio 1904 a Dublino, ove passò quasi tutta la vita da quando vi si recò (1833) a compiere [...] gli studî superiori nel Trinity College, di cui divenne fellow nel 1841, insegnando matematica; ma aveva già iniziato studî teologici e nel 1845 ebbe l'ordinazione sacerdotale anglicana e fu nominato lecturer ...
Leggi Tutto
hamiltoniano
Funzione matematica (dal nome del matematico irlandese W.R. Hamilton, 1805-1865) utilizzata per risolvere un problema di controllo ottimale (➔) in cui il tempo è trattato come una variabile [...] continua, secondo il principio di massimo proposto da L. Pontryagin (➔ Pontryagin, principio di); alternativamente, R. Bellman ha sviluppato un’analisi equivalente in un modello in cui il tempo è una variabile ...
Leggi Tutto
Statista irlandese, spesso soprannominato il "gran conte", nato nel 1566, morto nel 1643. Studiò a Cambridge, indi si recò al Temple, o scuola giuridica di Londra, che dovette presto lasciare per difficoltà [...] di Tipperary; e li seppe sfruttare così abilmente, da rendersi in breve tempo un importante fattore dell'economia irlandese. Il Boyle introdusse anche alcune manifatture in Irlanda, e soprattutto compì opera notevole nel costruire case, strade, ponti ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Lennox
Walter Starkie
Direttore del teatro nazionale irlandese (Abbey) e autore drammatico. Figlio di un pastore protestante, nacque a Douglas (contea di Cork), il 4 ottobre 1886. Fu incoraggiato [...] . Negli anni seguenti, uno dei drammi del R. più efficaci fu The Big House, che descrive la tragedia della guerra irlandese vista attraverso la vita di coloro che abitavano le case baronali dell'Irlanda meridionale. La maggior parte dei suoi drammi ...
Leggi Tutto
FLOOD, Henry
Florence M. G. Higham
Uomo politico irlandese, nato nel 1732, morto a Farmley (contea di Kilkenny) il 2 dicembre 1791. Educato a Dublino e ad Oxford, tornò in Irlanda nel 1759 e, dopo essere [...] Irlanda. Nel 1769 ottenne che fosse respinto il Money Bill, poiché questo disegno non era stato discusso nella Camera dei comuni irlandese. Dopo la proroga del parlamento, si adoperò per il richiamo di Townshend (1772), convinto che l'Irlanda potesse ...
Leggi Tutto
MacPherson, Conor
McPherson, Conor. – Autore e regista teatrale irlandese (n. Dublino 1971). Iniziò a scrivere durante gli anni universitari debuttando nel 1999 al Royal court theater con la sua prima [...] sui sensi di colpa di uomini che provano un profondo disgusto della propria vita, a The seafarer (2006), ispirato al vecchio mito irlandese dell’Hellfire club del 18° sec., noto per ospitare il diavolo e i grandi bevitori. Per il cinema, oltre alla ...
Leggi Tutto
KENNELLY, Brendan
Carla De Petris
Poeta, romanziere e drammaturgo irlandese, nato a Ballylongford, nella contea di Kerry, il 17 aprile 1936. Nel 1971 ha insegnato al Barnard College di New York e l'anno [...] del rapporto tra Irlanda e Inghilterra: il fantasma del Lord Protettore Oliver Cromwell tormenta la coscienza e la vita del piccolo irlandese di tutti i tempi, M.P.G.M. Buffùn Esq. Scrive lo stesso K.: "Il metodo è imagista, non cronologico. Mi ...
Leggi Tutto
Asceta (sec. 8º), secondo la tradizione, d'origine irlandese o scozzese (per il nome, potrebbe essere stato anche tedesco) e fondatore (760) di un monastero, dal nome di lui detto Altomünster. ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...