Vescovo e patrono di Würzburg, di nobile famiglia irlandese, missionario tra i Franchi orientali diffuse dal 687 la fede a Würzburg, convertendo il duca Gozberto (o Teobaldo?) e il suo popolo. Fu fatto [...] uccidere (forse nel 689) coi compagni dalla cognata del duca, Gailana. Festa, 8 luglio ...
Leggi Tutto
SEDULIO Scoto
Mario Niccoli
Scrittore, erudito e poeta irlandese fiorito verso la metà del sec. IX. Non abbiamo notizie di lui prima del suo passaggio sul continente quale membro di un'ambasceria inviata [...] da quei popoli per allacciare rapporti con Carlo il Calvo. Recatosi nell'848 a Liegi, fondò in questa città una colonia irlandese ed esercitò sull'ambiente colto della città un'influenza notevolissima che valse ad assicurare a Liegi, anche in epoca ...
Leggi Tutto
O'Riordan, Dolores Mary Eileen. – Musicista e cantautrice irlandese (Limerick 1971 - Londra 2018). Personalità fragile e sofferta le cui corde dolorose riecheggiano in un timbro vocale aspro e drammatico, [...] ha esordito nella musica nel 1990 come vocalist del gruppo alternative rock The Cranberries composto anche da N. Hogan, M. Hogan e F. Lawler, con il quale negli anni successivi ha raggiunto notorietà mondiale ...
Leggi Tutto
Healy, Dermot. – Scrittore, autore teatrale e attore cinematografico irlandese (Finnea 1947 - Ballyconnell 2014). Personalità policentrica, tra i maggiori poeti e narratori irlandesi, fondatore della rivista [...] letteraria The Drumlin and Force 10 e dal 1986 membro dell’Aosdána, è stato autore di romanzi (Fighting with shadows, 1984; A goat's song, 1994; Sudden times, 1999, trad. it. 2003; Long time no see, 2012), ...
Leggi Tutto
Chimico fisico (Bordeaux 1728 - Edimburgo 1799), di famiglia irlandese. Prof. di anatomia e chimica in Glasgow (1756), quindi (1766) di chimica a Edimburgo. Fondamentali furono le sue ricerche (Experiments [...] upon magnesia alba, quicklime and some other alcaline substances, 1756) sull'anidride carbonica, da lui isolata e chiamata "aria fissa"; B. fu così il primo a studiare e verificare le proprietà di un gas ...
Leggi Tutto
Nome con il quale è conosciuto il cantante irlandese Sir Robert Frederick Zenon, o Xenon, Geldof (n. Dún Laoghaire, Dublino, 1951). Avviatosi, senza successo, al giornalismo musicale, nel 1977 fondò a [...] Dublino i Boomtown Rats. Da ricordare, tra i brani di The fine art of surf acing (1979), loro album di maggior successo, la canzone I don't like mondays. Nel 1982 G. partecipò al film musicale The Wall ...
Leggi Tutto
Drammaturgo nordirlandese (Killyclogher, Tyrone, 1929 - Greencastle 2015). Insegnante di scuola elementare e media a Londonderry, esordì con storie brevi (The saucer of larks, 1962; The gold in the sea, [...] come l'autore più significativo dell'Irlanda contemporanea, capace di ripensare miti e stereotipi della questione irlandese. Nelle sue commedie, realistiche, talvolta a soggetto storico, F. compie esperimenti con la forma drammatica, osservando ...
Leggi Tutto
KNOWLES, James Sherman
Salvatore Rosati
Commediografo e drammaturgo irlandese: nato a Cork il 12 maggio 1784, morto a Torquay il 30 novembre 1862. Nel 1793 seguì la famiglia a Londra, dove strinse amicizia [...] con W. Hazlitt che lo presentò a Ch. Lamb e a S. T. Coleridge. Servì per qualche tempo nell'esercito, poi studiò medicina; ma ne abbandonò presto l'esercizio per dedicarsi al teatro, dapprima come attore, ...
Leggi Tutto
TANDY, James Napper
Florence M. G. Higham
Rivoluzionario irlandese, nato nel 1740, morto a Bordeaux il 24 agosto 1803. Fu dapprima commerciante di ferramenta. Divenne ufficiale nel movimento dei volontarî, [...] che fu in origine un'organizzazione per la difesa locale e che dopo il 1780 ebbe, dagli avversarî del governo, la forma di un esercito regolare usato come centro di attività politiche. Il T. ebbe parte ...
Leggi Tutto
O'DONNELL
Nicola TURCHI
. Antica e potente famiglia irlandese, originaria del Donegal (anticamente Tyrconnell), la cui storia si riassume nella rivalità guerriera con la confinante tribù degli O'Neil. [...] si recò nel Munster, dove accampavano le truppe spagnole e dove si era recato anche il capo degli O'Neil. Ma Spagnoli e Irlandesi ebbero la peggio a Kinsale (1601) e allora Ugo Roe si rifugiò in Spagna e morì a Simancas nel 1602. Rory suo fratello ...
Leggi Tutto
irlandese
irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
irlandesita
irlandesità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche culturali proprie di chi è irlandese. ◆ I duri dell’Ira di oggi non solo sono disposti a far saltare ogni accordo di pace pur di non consegnare neanche una pistola del loro...